Spazio Donna Onlus
Contatti
Via S.S. Sannitica P.co Gamma 6, Caserta
08230354126
Mission: Lavorare per la libertà e la valorizzazione dell'autonomia delle donne. Le nostre principali attività:
- Telefono Rosa - Recapito Donna Linea telefonica d'aiuto, uno strumento semplice e rapido per comunicare tra donne così che ogni donna possa rompere l'isolamento e costruire un nuovo percorso di crescita e autonomia, uno spazio fisico e psicologico in cui le madri in difficoltà e i loro bimbi possano ritrovare la serenità
- Centri di accoglienza e case di ospitalità Nido Rosa, C.A.D.M. e Aurora, strutture residenziali per donne vittime di violenza e per i loro figli minori
- Centro Documentazione Donna, servizio di consultazione e consulenza bibliografica
- Gruppo GEA - Centro Interculturale per promuovere la "buona nascita"
Le iniziative in corso

Organizzazione: Centri Antiviolenza
Donne e ragazzeCentri Antiviolenza
Il Nido Rosa , la Casa di Accoglienza per Donne Malatrattate e Aurora sono s
trutture residenziali per donne vittime di violenza e per i loro figli minori . Si configurano come uno spazio fisico e psicologico, un luogo di cura, in cui le madri in difficoltà e i loro bimbi possano ritrovare la serenità necessaria per iniziare un percorso personale verso la costruzione della propria autonomia. Vengono sostenute tutte le spese necessarie alla gestione operativa dei centri come derrate alimentari, farmaci, consumi, utenze, consulenze specialistiche, prestazioni legali, rette scolastiche, acquisto libri e quant'altro necessario alla frequenza della scuola per i bambini figli delle ospiti e alla formazione professionale delle ospiti stesse.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti

Organizzazione: Telefono Rosa
Donne e ragazzeTelefono Rosa
Attraverso il Telefono Rosa, attività che Spazio Donna porta avanti in parteneriato con l'ASL di Caserta, le nostre utenti hanno la possibilità di comunicare in modo semplice e rapido tra donne, garantendo l'anonimato. L'obiettivo
primario del Telefono Rosa è far sì che ogni donna, anche se lontana ed isolata, sia in grado di conoscere e sviluppare le proprie possibilità, confrontarsi con altre donne per la risoluzione dei problemi; combattere la diffusione degli abusi e la violenza. Le operatrici volontarie, adeguatamente formate, sono coadiuvate da un gruppo di consulenti (avvocati, medici, ostetriche, psicologhe, sociologhe, assistenti sociali, etc.) che collaborano all'attività, condividendo gli obiettivi dell'associazione.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}