
FONDAZIONE ACAREF
“La ricerca scientifica è l’unica strada per fermare l’Atassia spino-cerebellare di tipo 1 (SCA1) e di tipo 2 (SCA2), malattie genetiche neurodegenerative che portano alla perdita progressiva di coordinazione, movimento, parola, respirazione e provocano gravi deficit cognitivi”Ma cosa significa questa parola così difficile? Atassia si riferisce in generale alla perdita di coordinazione motoria. L’appellativo spino-cerebellare indica che la patologia comprende una progressiva degenerazione del midollo spinale, del tronco cerebrale e del cervelletto. Al momento non esiste ancora una cura, per questo sosteniamo in maniera continuativa un team di ricercatrici dell’Università degli Studi di Ferrara, che sta studiando l’atassia spinocerebellare di tipo I (SCA1): un approccio innovativo, che punta a bloccare l’anomalia genetica responsabile della mutazione. Nel 2019 lo studio delle sindromi atassiche è stato ampliato all’atassia spinocerebellare di tipo II (SCA2).
Le iniziative in corso

Organizzazione: SPORT SENZA BARRIERE, FUTURO SENZA LIMITI
SportSPORT SENZA BARRIERE, FUTURO SENZA LIMITI
13.00% dei fondi raccolti
37 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}