AIL Nazionale ETS

Contatti

Via Casilina 5, Roma

067038601

http://www.ail.it

L'AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma è impegnata da 55 anni nella lotta contro le malattie del sangue. 
L'Associazione ha lo scopo di promuovere in Italia lo sviluppo e la diffusione della ricerca scientifica nel campo delle leucemie e delle altre emopatie e di favorire il miglioramento dei servizi di assistenza socio sanitaria in favore dei pazienti e delle loro famiglie. Le leucemie incidono sempre più gravemente sulla salute pubblica colpendo indiscriminatamente la popolazione per tutto l’arco della vita, dalla prima infanzia alla più tarda età. Se fino a qualche anno fa erano poche le possibilità di cura di queste malattie, oggi, grazie ai progressi della ricerca e allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, numerose persone hanno la possibilità di un miglioramento della durata e della qualità di vita e, addirittura, di guarire. La missione di AIL è di accompagnarli in tutte le fasi del lungo e spesso sofferto percorso della malattia con servizi adeguati alle loro esigenze, migliorare la loro qualità di vita, aumentare la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla lotta contro le malattie del sangue. Per portare a termine questa missione, AIL agisce sul territorio tramite 83 sezioni provinciali che operano al fianco dei Centri di Ematologia, e grazie a più di 17.000 volontari.

Le iniziative in corso

Assistenza Domiciliare AIL Image

Organizzazione: Assistenza Domiciliare AIL

Malati

Assistenza Domiciliare AIL

"Dottore, quando posso tornare a casa?" È questa la domanda più frequente che ogni malato fa quando è ricoverato in ospedale. E se è affetto da una malattia del sangue, che necessita di cure lunghe e impegnative, la risposta deve essere - quando possibile - affermativa. L'AIL è impegnata in tutta Italia, con le Sezioni provinciali, a garantire il Servizio di Cure Domiciliari ad adulti e bambini, grazie ad équipe multidisciplinari in costante contatto con il reparto ospedaliero, che assistono il paziente 24 ore su 24. Essere curati a casa migliora la qualità della vita e consente ai malati di affrontare al meglio i disagi delle terapie e degli accertamenti, anche nelle fasi terminali della malattia. Curarsi nella propria casa, vicino ai propri cari, è un bene prezioso. E va sostenuto.

0.00% dei fondi raccolti

7 aderenti

Sostieni
Ogni dono è un nodo Image

Organizzazione: Ogni dono è un nodo

Giovani

Ogni dono è un nodo

Sostieni il Progetto "Ogni Dono è un Nodo" per promuovere la salute e il benessere dei ragazzi, anche attraverso la cultura del dono e il volontariato. Il progetto prevedeincontri di sensibilizzazione nelle scuole, con i giovani delle IV e V superiori. Occasioni per riflettere sul modo di vedere sé stessi e la società, per conoscersi meglio e potenziare le proprie abilità di vita ('life skills'), ma anche per divenire cittadini attivi arricchendo il capitale sociale del nostro territorio attraversol'esperienza del volontariato. Tanti i temi che verranno affrontati: dai falsi miti sulle donazioni di sangue e midollo , alle informazioni dettagliate su come diventare donatori fino alle storie di chi, grazie ad una trasfusione o ad un trapianto, ha potuto continuare a vivere. Il progetto, inoltre, vuole avvicinare i giovani alla donazione di sangue e midollo, attraverso una campagna di comunicazione sui social. O gni giorno 1.800 pazienti hanno bisogno di una trasfusione e oltre 2mila ogni anno si sottopongono ad un trapianto di midollo; tra il 2011 e il 2022 il numero dei donatori di sangue in Italia tra i 18 e i 25 anni è sceso del 14%; è possibile entrare nel registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche (CSE) fino ai 35 anni d’età. Sensibilizzare i giovani su questi temi è urgente e importantissimo. Abbiamo bisogno di tutto il supporto possibile per coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}