ETA BETA di VITERBO ODV

Contatti

VIA DORA RIPARIA 22, VITERBO

3925408311

http://www.etabetaviterbo.it

L'Associazione, nata nel 1997 dalla volontà del neuropsichiatra Giorgio M. Schirripa, collabora all'ideazione e realizzazione di attività e progetti con l'Unità Operativa Complessa Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell'Età Evolutiva (UOC TSMRE) e l'Unità Operativa Semplice del Disabile Adulto (UOS DA) della ASL di Viterbo; realizza, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Viterbo, con le Istituzioni Scolastiche e le Università e con altre realtà del territorio, attività socio-riabilitative come laboratori scolastici e di teatro integrato, di fotografia, falegnameria e di cartapesta, cineforum, soggiorni, weekend, percorsi di alternanza scuola-lavoro, eventi culturali, ecc.; gestisce in proprio laboratori di danzamovimento, orchestra, coro, autonomie, supervisioni di CAA e ABA; soggiorni residenziali invernali ed estivi per i ragazzi e le loro famiglie; eventi e manifestazioni; svolge attività di consulenza, formazione e aggiornamento; cura pubblicazioni legate alle esperienze attivate. Si rivolge a persone con diversi gradi di disabilità cognitiva, nonché alle loro famiglie, ponendo particolare attenzione ai gravissimi.
Il suo scopo statutario è quello di promuovere la cultura della differenza e dell'inclusione sociale, nonché il diritto di tutti alla felicità e al pieno benessere, togliendo centralità all'handicap e restituendola alla persona.

Le iniziative in corso

LE VOCI DI ETA BETA - CORO INTEGRATO Image

Organizzazione: LE VOCI DI ETA BETA - CORO INTEGRATO

Disabili

LE VOCI DI ETA BETA - CORO INTEGRATO

Il progetto socio-riabilitativo "LE VOCI DI ETA BETA" si focalizza sulla progettazione e implementazione di alcune specifiche attività di stimolazione sensoriale ed espressiva con finalità terapeutiche e di integrazione. In collaborazione con esperti e professionisti del settore della Musicoterapia e del Coro integrato, in collaborazione con la Corale polifonica San Giovanni di Bagnaia (VT) e l'Associazione e Centro Studi Cesare Dobici, l'obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita dei ragazzi con diverso livello di disabilità cognitiva attraverso la musica e il suono, in quanto strumenti educativi, riabilitativi e terapeutici.

10.00% dei fondi raccolti

49 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}