Binario 95

Contatti

Viale dell'Università 11, Roma

0647826364

www.europeconsulting.it

A fronte delle trasformazioni prodotte nella società contemporanea dai processi di globalizzazione, della crisi dello stato sociale e del prevalere della logica del mercato, i soci della Europe Consulting credono che lo sviluppo di una “solidarietà organizzata” sia non solo un elemento necessario per la costruzione di una società più a misura d’uomo, ma al tempo stesso rappresenti l’anello essenziale per assicurare al mondo un’autentica evoluzione: umana, morale e relazionale. Per questo, ogni azione svolta dalla cooperativa pone al centro “la persona” intesa nel suo senso più ampio e più profondo; per questo ogni progetto realizzato tende ad diffondere una filosofia dell’accoglienza e dell’ascolto.

Tra i progetti principali realizzati dalla cooperativa

  • Binario 95: Centro di accoglienza e supporto per persone emarginate sito alla Stazione di Roma Termini 
  • Help Center: Centro di Orientamento sociale per persone senza dimora 
  • ONDS: Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle stazioni italiane
  • NexTop MSC: Magazzino Sociale Cittadino
  • Sportello Ufficio Immigrazione: Gestione dello sportello per popolazioni migranti di Roma Capitale
  • Anthology: Software Cloud per la condivisione degli interventi sociali realizzati in favore di persone emarginate o senza dimora
  • Shaker, Pensieri Senza dimora: giornale di strada scritto dalle persone senza dimora di Roma.

Le iniziative in corso

CASA SABOTINO | Binario 95 Image

Organizzazione: CASA SABOTINO | Binario 95

Persone in situazione di disagio

CASA SABOTINO | Binario 95

Casa Sabotino è la casa per donne di Binario 95 , il polo sociale di accoglienza gestito da Europe Consulting Onlus a Roma. In uno spazio del Municipio I Roma Centro, circondato da una splendida terrazza, donne, cisgender e transgender, senza dimora sono accolte con una modalità che prevede la loro partecipazione diretta all’andamento della casa, in un percorso orientato all’autonomia, alla crescita personale, all’inserimento lavorativo. Il progetto è partito il 23 dicembre 2020 e alla Vigilia di Natale è stato accolto un primo nucleo di otto donne, nella parte abitabile della casa. A dicembre 2021, quando i lavori di ristrutturazione sono stati completati, Casa Sabotino ha messo a disposizione circa 300 mq di struttura per chi non ha una casa. Il centro accoglie fino a diciotto persone, in camere singole, doppie e triple, oltre alla grande cucina, al soggiorno comune, bagni, lavanderia e il grande spazio esterno. Ad accompagnare le donne in difficoltà, che arrivano sole e provate dalla vita in strada, è attiva un’equipe multidisciplinare composta da operatrici e operatori sociali, psicologhe, medici, educatrici che contribuiscono ad allacciare legami con una dimensione che va oltre il disagio conosciuto. Le ospiti sono accolte in quella che è una casa e non una semplice abitazione , dove si condividono spazi ed esperienze di vita in comunità che mutuano le relazioni all’interno della società: in famiglia, al lavoro, con gli amici.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}