La Fondazione Sue Ryder OdV è un’Associazione di Volontariato della Regione Lazio, Sez. Sanità e Sez. Servizi Sociali che dal 1997 fino a fine 2015 ha svolto gratuitamente un Servizio di assistenza domiciliare di cure palliative ai malati oncologici in fase avanzata. Alcuni obiettivi della Mission sono: portare avanti la forniture di cure mediche e altri servizi associati per le persone che si trovino in circostanze di privazione e necessità, alleviare le situazioni di povertà e privazione, fornire servizi medici, sociali e ricreativi per gli anziani, i disabili e le famiglie con reddito basso, fornire attrezzature e presidi sanitari.
In collaborazione con la Caritas parrocchiale distribuisce da Aprile 2020 pacchi alimentari a persone che già in situazioni normali sono in difficoltà e che rischiano di pagare un prezzo ancora più alto.
La Fondazione Sue Ryder, ha creato un Centro di informazione, orientamento e supporto per il paziente e la sua famiglia. Vengono fornite telefonicamente e per e-mail informazioni utili e consigli all’utenza su “chi/dove/come/quando” può aiutare a Roma.
I progetti sono sostenuti con offerte di privati e iniziative di raccolta fondi.
Le iniziative in corso
Organizzazione: Assistenza domiciliare, cure palliative e terapia del dolore ai malati oncologici
Malati
Assistenza domiciliare, cure palliative e terapia del dolore ai malati oncologici
La Fondazione Sue Ryder Onlus svolge un Servizio gratuito di assistenza domiciliare di cure palliative e terapia del dolore a malati oncologici in fase avanzata nel territorio della ASL RM/B. L'assistenza viene offerta 7 giorni su 7 da un'équipe di medici, infermieri, psicologi e volontari.
Il Servizio permette al
paziente di:
affrontare la malattia vicino ai suoi familiari
conservare, per quanto possibile, le proprie abitudini di vita
mantenere una partecipazione attiva alla gestione della propria malattia
Offre ai familiari la possibilità di:
stare vicino al proprio congiunto
assisterlo non modificando completamente le proprie abitudini
ricevere il supporto di una equipe di professionisti che offrono continuità e intensità delle cure, informazione e sostegno durante la malattia
Organizzazione: UNA NUOVA CASA PER LA FONDAZIONE SUE RYDER ONLUS
Malati
UNA NUOVA CASA PER LA FONDAZIONE SUE RYDER ONLUS
A Luglio la sede operativa
della nostra Associazione si è trasferita in Via Delia 9 (zona La Rustica). Dopo tanti anni in cui siamo stati ospiti della struttura
della ASL RM/B di Via della Rustica, purtroppo siamo stati costretti a trovare
una nuova sede operativa ma ciò comporterà costi mensili aggiuntivi: affitto,condominio,utenze. Ci impegneremo per evitare che queste
uscite supplementari si ripercuotano sull'assistenza ai pazienti ma in questo
momento l'unica fonte di introito sono le Vostre donazioni. Molti di Voi ci
hanno aperto le porte della loro casa ora Vi chiediamo di aiutarci a mantenere
una "Casa" tutta nostra e di sostenerci per continuare il nostro lavoro con
l'impegno e la professionalità che ci contraddistingue da quasi 20 anni
La
Fondazione Sue Ryder, in collaborazione con
il Comitato diquartiere La
Rustica, la Caritas parrocchiale di N. S. di Czestochowa, continuala
distribuzione di pacchi alimentari a favore di tutte quelle persone che già in
situazioni normali sono in difficoltà e che in questa emergenza Coronavirus
rischiano di pagare un prezzo ancora più alto.
I prodotti
mancanti per i pacchi alimentari saranno integrati conacquisti fatti con i fondi raccolti dalla
Fondazione Sue Ryder. Finora ci sono stati richiesti olio d'oliva, olio di semi, pannolini, zucchero, caffè, tonno, legumi, passata, biscotti... Abbiamo inoltre distribuito per Pasqua colombe e uova di cioccolato.
Abbiamo bisogno di voi per continuare ad aiutare in questoperiodo di emergenza, non soltanto
sanitaria ma anche sociale.
La
Fondazione Sue Ryder, in collaborazione con la Caritas parrocchiale di N. S. di Czestochowa, continuala
distribuzione di pacchi alimentari a favore di tutte quelle persone che sono in difficoltà e che a causa dei recenti rincari rischiano di pagare un prezzo ancora più alto.
I prodotti
mancanti per i pacchi alimentari saranno integrati conacquisti fatti con i fondi raccolti dalla
Fondazione Sue Ryder. Finora ci sono stati richiesti olio d'oliva, olio di semi, pannolini, zucchero, caffè, tonno, legumi, passata, biscotti, pasta, colombe e uova di cioccolato, pandori, shampoo, bagnoschiuma.... Nel periodo che va da Gennaio a Dicembre 2021 (escluso il mese di Agosto) sono stati distribuiti prodotti alimentari non deperibili a 2.409 persone, di cui 639 minori, 471 anziani (>75 anni). Si è deciso di continuare il progetto per tutto il 2022-2023 e da Gennaio a Giugno 2022 sono state aiutate 1.512 persone.
Abbiamo bisogno di voi per continuare ad aiutare in questoperiodo di emergenza, non soltanto
sanitaria ma anche sociale.