La Band degli
Orsi è una associazione di volontariato impegnata nell’accoglienza dei bambini
e delle loro famiglie ospiti dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di
Genova.
Sono famiglie che
da altre regioni o Paesi arrivano a Genova per un ricovero o un controllo a
volte senza sapere quanto si fermeranno. Viaggi nella sofferenza, con la casa,
il lavoro e gli altri figli lasciati spesso improvvisamente e con l’ansia di
una diagnosi o di un intervento da affrontare e l’incognita di giorni difficili
da vivere in una città nuova.
La Band è nata
per questi bambini e per i loro genitori.
Per prendersi cura di migliaia di famiglie, in questi anni, ha formato
centinaia di volontari e creato preziosi luoghi di accoglienza: la Tana degli
Orsi, per affrontare bisogni concreti e
offrire conforto, la Tana degli Orsetti, a disposizione di fratellini e
sorelline dei ricoverati e sei Rifugi degli Orsi, che ospitano gratuitamente
genitori e bambini. Quei letti non bastano mai: per questo è nato il
Covo degli Orsi, un’ampia struttura sulla spiaggia davanti al Gaslini, dedicata
all’ospitalità di dodici nuclei familiari e all’incontro di chi lavora per i
ricoverati e le loro famiglie.
Prezioso, per tutti, il sostegno che può darci “Il mio
dono” di UniCredit. Grazie.
Le iniziative in corso
Organizzazione: Esserci sempre in ospedale
Bambini
Esserci sempre in ospedale
Incominciò così vent'anni fa: i volontari della Band nei reparti e nelle stanze dell'ospedale accanto a ricoverati e famiglie. Formati annualmente, volontari giovani e volontari nonni, allegria e ascolto, gioco e favole della buonanotte, proposte per le mamme e coinvolgimento di tutti per esserci sempre, per vincere insieme solitudine e sconforto. Si chiamano Orsi, i volontari, perché c'è stato un orso accanto ad ognuno di noi bambino. Ci mancano, a causa della pandemia, i contatti diretti con i bimbi nelle loro stanze. La favola o un disegno fatto insieme non fanno sparire l'ago della flebo nel braccio o il male che non ti lascia, ma la vicinanza consola. E i bambini ti accolgono come solo loro sanno accogliere, come un dono: ma entrare nelle loro stanze è un dono anche per chi entra e non uscirebbe più. Il Covid ha per troppo tempo tolto tutto questo, agli uni e agli altri. Ma torneremo presto, ogni giorno,nelle stanze dei bimbi, torneremo a giocare, leggere e sognare. Finanziare il progetto "Esserci sempre in ospedale" significa finanziare la formazione permanente di 100 nuovi volontari : aiutaci a rendere il tempo trascorso in Ospedale per bambini e genitori, non un tempo di attesa, ma un tempo da ricordare...
1.00% dei fondi raccolti
10 aderenti
Organizzazione: La tana dell'orso
Bambini
La tana dell'orso
La Band degli Orsi ha inaugurato "La tana dell'orso" uno spazio dedicato all'accoglienza diurna dei genitori e dei parenti dei bambini ospiti dell'ospedale Gaslini. La tana si trova di fronte all'ospedale ed è stata costruita nell'intento di dare uno spazio che possa consentire ai genitori e ai parenti di aspettare in maniera più serena, sentendosi in qualche modo a casa. Potendo mangiare gratuitamente degli snack, leggere giornali, navigare su internet, fare la lavatrice o una semplice doccia, preparare una festa per il bambino ricoverato che, se autorizzato, può recarsi in Tana. La tana sarà un "segno di casa" per chi sente casa lontana, sia fisicamente che mentalmente, è un modo per far sentire i genitori meno soli.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: La Tana degli Orsi
Bambini
La Tana degli Orsi
Dopo le stanze e i reparti, gli Orsi della Band accolsero un bisogno profondo delle famiglie: essere accolte . Ed ecco la Tana degli Orsi , inaugurata il 6 ottobre 2011, un luogo ideale a due passi dall'ingresso superiore dell'Ospedale Gaslini, in Via Redipuglia, una Tana per tutti, un luogo di accoglienza, dove ritrovare casa. Qui le famiglie vengono accolte dai volontari, possono rifocillarsi, fare una doccia, bere un caffè, controllare le mail, usare la lavatrice, mettersi in cucina attingendo a una dispensa o scegliere capi in guardaroba: quante volte un ricovero estivo si prolunga inaspettatamente fino al freddo dell’inverno e la maglietta con le maniche corte non ti basta più? Uno spazio di aiuto e ascolto , di informazioni e rassicurazioni, dove i volontari a turno, si prendono cura delle famiglie per nove ore al giorno, tutti i giorni. Volontari che accompagnano le famiglie nei Rifugi , un letto per chi arriva da lontano, appartamenti per accogliere i genitori che hanno lasciato tutto, spesso improvvisamente: affetti, lavoro, casa, talvolta costretti a dormire in auto o in camper. Ad oggi sono sei i rifugi, appartamenti con venti camere arredate per più nuclei familiari, attrezzate, curate e seguite dai volontari: migliaia di notti offerte gratuitamente a padri, nonni, parenti, sradicati da casa e in attesa di cure e interventi per i loro piccoli ricoverati. Ma non bastano mai...
1.00% dei fondi raccolti
10 aderenti
Organizzazione: Dono di squadra - Supporto psicologico ai nostri ospiti
Dono di Squadra
Dono di squadra - Supporto psicologico ai nostri ospiti
Supporto psicologico ai bambini malati e ai familiari ospitati negli alloggi: durante la permanenza i bambini e le famiglie possono beneficiare presso il Covo degli orsi della presenza di uno psicologo che svolge attività di sostegno psicologico individuale, attività psicoeducative individuali e di piccolo gruppo con i bambini, colloqui di sostegno ecounsellingcon i familiari. La malattia porta trasformazioni degli affetti e dei rapporti nella famiglia. La tensione emotiva, il carico oggettivo e la preoccupazione per il figlio ammalato portano ad inevitabili riflessi psicologici nei familiari. La conoscenza di questi processi consente di programmare idonei interventi di sostegno psicologico per i familiari e per il paziente qualicounsellingfamiliare e programmi ad orientamento psicoeducativo. Inoltre il nostro personale di segreteria si rende disponibile con le famiglie per guidarle e supportarle nelle eventuali pratiche di cui vi sia la necessità.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti