Alle famiglie Ass. Italiana Sindrome di Wolf-Hirschhorn
Come già sapete i nostri studi si stanno concentrando sui sintomi, e sui geni responsabili, "epilessia" e "ritardo di crescita".
EPILESSIA. Abbiamo già potuto osservare che il gene LETM1, il maggior gene candidato finora, da solo non è sufficiente a innescare i problemi epilettici, ma molto probabilmente agisce in sinergia con qualche altro gene localizzato sempre sul braccio corto del cromosoma 4. Abbiamo individuato la regione dove possono risiedere questi nuovi geni per epilessia, e suggerito almeno un nuovo gene candidato, CPLX1:
RITARDO DI CRESCITA. Il principale gene candidato rimane WHSC1. Con la Dott.ssa Concetta Cafiero, che sta concludendo un ciclo di dottorato, abbiamo osservato alcune peculiarità sul gene WHSC1 e sulla proteina da esso codificata: in condizioni basali la proteina è in quantità regolare, ma le cellule WHS non riescono a incrementarla in risposta a un danno al DNA, come invece fanno le cellule di controllo; il numero di divisioni cellulari è ridotto nelle colture WHS. Stiamo valutando se alcune vitamine possono migliorare la risposta in vitro.
La ricerca in questo ambito seguirà le seguenti strade:
Ringrazio di cuore del sostegno economico cha l'Associazione ha dato finora alla ricerca, e ringrazio della disponibilità che avete dato a finanziare un ciclo di dottorato in Genetica Molecolare. Un dottorato ha durata triennale, il lavoro di ricerca è a tempo pieno, possiamo fare molto, e dare, alla fine, sempre maggiore dignità alla problematica che ci vede insieme già da molti anni.
Prof.ssa Marcella Zollino Istituto di Genetica Medica
Università Cattolica Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma