Lega del Filo d'Oro

Contatti

via Linguetta 3, Osimo

07172451

http://www.legadelfilodoro.it

La Lega del Filo d'Oro è un'associazione nata nel 1964 con lo scopo di assistere, educare e riabilitare bambini, giovani ed adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Non poter vedere, sentire e parlare significa vivere in uno stato di isolamento assoluto. E' quello che accade a chi è sordocieco. Eppure, anche per chi si trova in questa condizione, esiste la possibilità di superare la barriera di incomunicabilità che lo circonda. Grazie ad aiuti seri e qualificati, una persona sordocieca può interagire con gli altri. Alla Lega del Filo d'Oro trovano ospitalità bambini, giovani ed adulti, ognuno dei quali è seguito con una terapia riabilitativa personalizzata da uno staff di specialisti, psicologi ed operatori educativo-riabilitativi.

Le iniziative in corso

Assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche Image

Organizzazione: Assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche

Disabili

Assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche

Non poter vedere, sentire e parlare significa vivere in uno stato di isolamento assoluto. E' quello che accade a chi è sordocieco. Ma anche per chi si trova in questa condizione, esiste la possibilità di superare la barriera di incomunicabilità che lo circonda. Grazie ad aiuti seri e qualificati, una persona sordocieca può interagire con gli altri. La nostra equipe di educatori, fisioterapisti, medici e psicologi elabora per ogni utente un programma riabilitativo individuale e personalizzato in base all'età e alle esigenze . Il nostro standard di cura ed assistenza prevede 2 operatori specializzati per ogni persona. Questo comporta uno sforzo economico molto impegnativo. I costi annuali per ogni ospite sono ingenti e il Servizio Sanitario Nazionale copre solo una parte di questa somma.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Attività di Fisioterapia Image

Organizzazione: Attività di Fisioterapia

Disabili

Attività di Fisioterapia

Le persone con disabilità multiple si trovano in una situazione caratterizzata da scarse possibilità di movimento e di esplorazione dello spazio, e sono penalizzati da una grande carenza di stimolazioni sensoriali e di opportunità di apprendimento e quindi di crescita. L'attività di fisioterapia, quindi, riveste un importantissimo ruolo nello stimolare la persona sordocieca pluriminorata psicosensoriale a migliorare le proprie abilità motorie in termini di equilibrio e di coordinazione, agevolando così l'orientamento, la mobilità e l'autonomia.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Laboratorio per le terapie occupazionali Image

Organizzazione: Laboratorio per le terapie occupazionali

Giovani

Laboratorio per le terapie occupazionali

Obiettivo del progetto è allestire un Laboratorio per le terapie occupazionali realizzato all'interno dell'Edificio 1 del nuovo Centro Nazionale di Osimo, dedicato ai servizi educativo-riabilitativi e sanitari. I laboratori per le attività occupazionali sono ambienti pensati appositamente per una delle tappe più importanti all'interno del percorso del nuovo Centro Nazionale: seguiti da operatori ed educatori, i nostri ospiti impareranno alcune attività artigianali (lavoro della creta, del midollino, ecc) coniugando l'attività riabilitativa a quella educativa propria della modalità di approccio messa a punto dalla Lega del Filo d'Oro in oltre 50 anni di esperienza.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche Image

Organizzazione: Assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche

Disabili

Assistenza e riabilitazione delle persone sordocieche

Non poter vedere, sentire e parlare significa vivere in uno stato di isolamento assoluto. E' quello che accade a chi è sordocieco. Ma anche per chi si trova in questa condizione, esiste la possibilità di superare la barriera di incomunicabilità che lo circonda. Grazie ad aiuti seri e qualificati, una persona sordocieca può² interagire con gli altri. La nostra equipe di educatori, fisioterapisti, medici e psicologi elabora per ogni utente un programma riabilitativo individuale e personalizzato in base all'età e alle esigenze . Il nostro standard di cura ed assistenza prevede2 operatori specializzati per ogni persona. Questo comporta uno sforzo economico molto impegnativo. I costi annuali per ogni ospite sono ingenti e il Servizio Sanitario Nazionale copre solo una parte di questa somma.

1.00% dei fondi raccolti

15 aderenti

Sostieni
Attività  di Fisioterapia Image

Organizzazione: Attività  di Fisioterapia

Disabili

Attività  di Fisioterapia

Le persone con disabilità multiple si trovano in una situazione caratterizzata da scarse possibilità di movimento e di esplorazione dello spazio, e sono penalizzati da una grande carenza di stimolazioni sensoriali e di opportunità di apprendimento e quindi di crescita. L'attività di fisioterapia, quindi, riveste un importantissimo ruolo nello stimolare la persona sordocieca pluriminorata psicosensoriale a migliorare le proprie abilità motorie in termini di equilibrio e di coordinazione, agevolando così l'orientamento, la mobilità e l'autonomia.

0.00% dei fondi raccolti

7 aderenti

Sostieni
Laboratorio per le terapie occupazionali Image

Organizzazione: Laboratorio per le terapie occupazionali

Giovani

Laboratorio per le terapie occupazionali

Obiettivo del progetto è allestire un Laboratorio per le terapie occupazionali realizzato all'interno dell'Edificio 1 del nuovo Centro Nazionale di Osimo, dedicato ai servizi educativo-riabilitativi e sanitari. I laboratori per le attività occupazionali sono ambienti pensati appositamente per una delle tappe più importanti all'interno del percorso del nuovo Centro Nazionale: seguiti da operatori ed educatori, i nostri ospiti impareranno alcune attività artigianali (lavoro della creta, del midollino, ecc) coniugando l'attività riabilitativa a quella educativa propria della modalità di approccio messa a punto dalla Lega del Filo d'Oro in oltre 50 anni di esperienza.

0.00% dei fondi raccolti

2 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}