
C.d.S. Termoli
Il Centro di Solidarietà di Termoli opera dal 2004 per educare, mediante gesti concreti di carità, è alla scoperta della "legge ultima dell'essere e della vita: la carità". Le attività principali sono:
- Sostegno a famiglie indigenti mediante la fornitura gratuita e a domicilio di alimenti;
- Gestione di un magazzino satellite del Banco Alimentare dell'Abruzzo, a servizo degli enti di beneficenza della Diocesi di Termoli-Larino associati al Banco, per le attività di rifornimento mensile dei prodotti.
- Coordinamento per il Basso Molise della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare.
- Coordinamento per il Basso Molise del Donacibo, la raccolta di alimenti all'interno delle scuole, promossa dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà.
Le iniziative in corso

Organizzazione: Gestione e trasporto alimenti del Banco Alimentare
Persone in situazione di disagioGestione e trasporto alimenti del Banco Alimentare
L'iniziativa aiuterà gli enti non profit convenzionati a ricevere in sede i prodotti alimentari provenienti dal Banco Alimentare attraverso il servizio di gestione e trasporto degli alimenti si aiuteranno circa 4000 persone bisognose del basso Molise.
1.00% dei fondi raccolti
30 aderenti

Organizzazione: SPORT HIKING SOLIDALE
SportSPORT HIKING SOLIDALE
SPORT HIKING SOLIDALE
Descrizione del progetto:
Il progetto mira a rispondere a quelle situazioni di emarginazione che spesso vivono le persone in situazione di una povertà economica e sociale. L’attività sportiva che si vuole proporre in montagna è l’hiking lungo sentieri segnati e di difficoltà variabile, da T (turistica) a EE (per escursionisti esperti). In base alle esigenze e capacità delle persone iscritte si deciderà di affrontare percorsi impegnativi con alcuni tratti esposti oppure si può optare per un itinerario più tranquillo ed evitare eccessivi dislivelli.
Le categorie di beneficiari cui si rivolge sono in particolare le persone vulnerabili e a rischio emarginazione sociale causate da una povertà di natura economica e sociale accompagnate dai volontari dell’associazione.
Modalità di svolgimento del progetto:
- adesione dei Volontari accompagnatori
- iscrizione dei partecipanti
- organizzazione di corsi di formazione per i volontari sui percorsi escursionistici accessibili e praticabili
- Individuazione di un albergo a Pizzalto (Roccaraso) 3 – 4 giorni. (data da definire)
Il primo giorno ci sarà una spiegazione dei percorsi e un prima uscita tranquilla nei giorni successivi la difficoltà dei percorsi andrà ad aumentare in base alle capacità dei partecipanti.
33.00% dei fondi raccolti
24 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}