AAPP

Contatti

Corso Francia (sede legale) 9, Rivoli

011-3119392

www.parkinsoninpiemonte.it

L'associazione nasce con l'obiettivo di supportare la persona con malattia di Parkinson e la sua famiglia promuovendo attività di sostegno e progetti di ricerca.

Attività svolte:

- informazioni e orientamento (segreteria, numero verde, convegni, corsi,..);

- sostegno alla persona e alla famiglia (gruppi ama, spazio assistito..);

- attività mirate alla prevenzione e al mantenimento delle capacità psicofisiche (attività fisica adattata, riabilitazione cognitiva, logopedia,..);

- attività ricreative e di svago (gite, musei, laboratorio di creatività,..);

- consulenze con professionisti (patronato, psicologi,...);

- servizi offerti grazie alla creazione di reti sul territorio (trasporto, personale a domicilio,..);

- eventi per sensibilizzare sulla malattia di Parkinson;

- iniziative di ricerca nei campi sanitario / sociale / assistenziale aventi la finalità di fornire strumenti e modalità di aiuto terapeutico;

- selezione e formazione di volontari.

Le iniziative in corso

Supporto al caregiver Image

Organizzazione: Supporto al caregiver

Malati

Supporto al caregiver

Il “caregiver”, termine inglese entrato nell'uso comune per riferirsi a coloro che si occupano di offrire cure ed assistenza ad un'altra persona, è spesso sottoposto a unostressintenso e prolungato, che incide sulla qualità di vita e sulla salute, fisica e mentale. Questo progetto mira a supportare i familiari delle persone con malattia di Parkinson attraverso le seguenti attività: - Gruppi di auto-mutuo-aiuto - Supporto tecnologico - Gruppi mindfulness Aiutare i caregiver significaprendersi cura del nucleo familiaremigliorando, allo stesso tempo, il benessere della persona con malattia di Parkinson.

1.00% dei fondi raccolti

20 aderenti

Sostieni
Attività motoria Image

Organizzazione: Attività motoria

Disabili

Attività motoria

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dallo diversi disturbi del movimento(lentezza, problemi d’equilibrio, blocchi nel cammino,…)che hanno un forte impatto sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono. Le linee guida per la gestione della malattia raccomandanol’esercizio fisico, a completamento delle terapie farmacologiche. L’obiettivo della attività motoria è la ricerca di strategie di movimento per consentire il raggiungimento del maggior grado possibile di autonomia. Questo progetto mira a supportare le persone con malattia di Parkinson attraverso le seguenti attività Attività Fisica Adattata Nordic Walking Appunti di fisioterapia e consulenza riabilitativa

0.00% dei fondi raccolti

8 aderenti

Sostieni
Mattinèe con noi Image

Organizzazione: Mattinèe con noi

Malati

Mattinèe con noi

Il "Matinée con noi" nasce dall'idea dei nostri volontari offrire un'opportunità, sia alle persone con Parkinson che ai loro caregiver, di passare una mattinata in compagnia facendo attività divertenti. Questo progetto è particolarmente significativo per le famiglie in quanto, oltre a rappresentare un momento di aggregazione per la persona con malattia di Parkinson, offre l’opportunità al caregiver di avere del tempo per sé. Il caregiverpuò restare l'intera mattinata insieme a noi in un contesto di serenità tra una chiacchiera e l'altra, oppure può sfruttare il tempo in cui il proprio caro è in associazione, come momento per prendersi una pausa e dedicare del tempo a sé stesso facendo qualcosa che gli piace come leggere un libro, andare a fare una passeggiata o incontrare amici. Durante l'attività è prevista la presenza di un operatore socio sanitario (OSS) al fine di garantire assistenza professionale alle persone che necessitano di supporto. Le attività previste durante il matinée sono: giochi di società, cruciverba, carte,... piccole passeggiate dentro o fuori dalla struttura lettura di libri/giornali attività manuali ... L'attività si svolge presso i locali dell'associazione tutti i mercoledì mattina dalle 9.30 alle 12.30.

0% dei fondi raccolti

3 aderenti

Sostieni
Dono di Squadra: Facciamoci belli! Image

Organizzazione: Dono di Squadra: Facciamoci belli!

Dono di Squadra

Dono di Squadra: Facciamoci belli!

Il Parkinson è una malattia neurologica che colpisce circa 300.000 persone solo in Italia, in Piemonte 22.000 casi, di cui 7.000 solo in Torino e provincia. Si manifesta in media intorno ai 60-65 anni di età, quando i neuroni dopaminergici di una piccola regione del Sistema Nervoso Centrale si riducono, compaiono i tipici sintomi del Parkinson. Tra questi: tremore a riposo, lentezza dei movimenti e rigidità muscolare; possono essere presenti anche alterazioni della postura, disturbi del cammino, dell’equilibrio con facilità alle cadute. Il progetto prevede la realizzazione di interventi migliorativi nell’allestimento dei locali associativi affinché le persone con Parkinson e i loro familiari possano vivere all’interno di spazi più confortevoli, funzionali e sicuri. Tali interventi hanno lo scopo di migliorare la qualità dell’abitare, ridurre le difficoltà legate alla malattia e di stimolare la socialità e il senso di comunità e appartenenza all’associazione. Gli interventi riguardano l’allestimento dello spazio esterno con tavoli e sedie, l’acquisto di sedie impilabili e con braccioli resistenti per l’interno, l’imbiancatura di alcuni locali rovinati, l’acquisto di accessori utili per migliorare la sicurezza durante lo svolgimento di attività, bacheche informative e del boccione per l’acqua.

1.00% dei fondi raccolti

11 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}