Concorso Guglielmo Cavalli la salute e l'ambiente

Concorso Guglielmo Cavalli la salute e l'ambiente
Ambiente

Info iniziativa

Dove si svolge

Abruzzo

A chi è rivolto

Ambiente

Data inizio iniziativa

22/11/2021

Data fine iniziativa

0%

L'Afeva (Associazione dei Familiari e delle Vittime dell'amianto) e la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), con il supporto di Associazioni ambientaliste e di volontariato cittadine, ricordando il compianto dirigente sindacale casalese GUGLIELMO CAVALLI e tutti coloro che si sono ammalati e sono morti a causa dell'amianto, bandiscono un concorso tra le classi delle scuole di Casale Monferrato e del circondario avente per tema la difesa della vivibilità ambientale.

Scopo del concorso è quello di contribuire a sviluppare l'impegno civile e sociale tra i giovani studenti del nostro territorio, che ha pagato costi durissimi a causa dell'inquinamento. Crediamo inoltre che questo sia un degno modo di onorare tutte le vittime e un segno di solidarietà verso le tante famiglie di ex lavoratori Eternit e di comuni cittadini colpiti dalla micidiale fibra d'amianto. 

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado  

I lavori dovranno avere come tema specifico uno dei seguenti punti:

1 – La lotta all’amianto     

La nostra città e tutto il territorio, che hanno subito un inquinamento devastante da amianto, sono conosciuti nel mondo per la loro ‘resilienza’, per la lotta decennale contro le conseguenze di tale inquinamento al fine di ottenere finalmente “Giustizia, Bonifica, Ricerca”. 

2 – Agenda 2030: Lotta contro il cambiamento climatico

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, di cui si è discusso recentemente nella conferenza Cop26 di Glascow, è un programma il cui obiettivo finale è azzerare le emissioni nette globali entro il 2050. Tra i 17 obiettivi dell’Agenda, l’obiettivo 13 si pone come traguardo la lotta concreta contro i cambiamenti climatici, attraverso politiche e strategie coordinate, con una sensibilizzazione anche istituzionale verso queste tematiche. Che cosa possiamo fare come singoli, come comunità, come Paese per rendere possibile il raggiungimento di questo obiettivo?

3 – Agenda 2030: Sconfiggere la fame

Per i bambini della scuola dell'infanzia e per le classi della primaria proponiamo anche un percorso sull'alimentazione. Come recita il secondo obiettivo dell'Agenda 2030, che si propone di sconfiggere la fame, è necessario raggiungere livelli ottimali di sicurezza alimentare e migliorare l’alimentazione globale: anche attraverso una corretta alimentazione si può favorire un’agricoltura sostenibile a livello planetario. 

I premi consistono in “buoni scuola” emessi da Afeva spendibili in materiale scolastico e o didattico generalmente utilizzato (giochi didattici, cancelleria, cartolibreria, testi scolastici, narrativa, saggistica, Digital Video Disc ecc.).

Obiettivo da raggiungere

0 €

(0%)

0 €

GOAL DA RAGGIUNGERE

04

giorni

16

ore

59

minuti

Scadenza