Comunità culturale inclusiva: un Dono di Squadra

Dettagli iniziativa Comunità culturale inclusiva: un Dono di Squadra

L’Associazione I Buffoni di Corte si propone come un luogo di incontro tra arti, nel quale queste diventano strumento di inclusione sociale e di autodeterminazione personale. Riteniamo che l’accesso alla bellezza debba essere un diritto di ogni individuo e un obiettivo prioritario nell’educazione delle persone; per questo la nostra campagna di raccolta fondi vuole garantire alle persone o ai nuclei familiari in difficoltà economiche la partecipazione alle attività e alle progettualità desiderate. Molti individui e famiglie affrontano sfide finanziarie che rendono difficile l'accesso a servizi che potrebbero fornire un sostegno e contribuire al miglioramento della qualità di vita. Siamo determinati ad agire sul territorio per promuovere un cambiamento sociale e culturale e per consolidare un ruolo che ci permetta di essere punto di riferimento per le persone con disabilità, le famiglie, i giovani e i cittadini. Vogliamo creare una Comunità Culturale in cui la bellezza, la formazione e l'inclusione possano essere accessibili alle persone con disabilità. Aiutateci, quindi, ad accogliere nei nostri soggiorni estivi in montagna anche chi ha difficoltà a partecipare! Contribuirete anche voi a creare un ambiente inclusivo in cui tutti possono accedere alla bellezza e sviluppare le proprie abilità.

Fai un gesto semplice dona adesso

  • 25€
  • 70€
  • 480€

Guarda le altre iniziative

LA CORTE: NUOVO POLO DELL'AUTONOMIA E DELLA FORMAZIONE - SOSTIENICI ANCHE TU!

Una delle criticità che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi anni è stata l’inadeguatezza degli spazi, insufficienti a garantire la partecipazione alle attività educative, da parte di tutte le persone con disabilità che ne fanno richiesta. L’esigenza di individuare, a Torino, soluzioni alternative, con spazi sufficientemente ampi permigliorareepotenziareil servizio offerto ci ha condotto alla strutturadivia Rubino 82,già sede della scuola dell’infanzia “Centro Europa”,messa a bando dalla Città di Torino, e concessa alla nostra Associazione.Un’area che sarà luogo idealeper la realizzazione di quello che verrà riconosciuto in Città come ilnuovo Polo dell’autonomia e della formazione. Prima di ospitare le oltre 150 persone con disabilità e le loro famiglie, l’immobile necessita di unaristrutturazione e riqualificazionegenerale, come la messa a norma e il rifacimento dei servizi igienici, l’adeguamento degli impianti e la tinteggiatura degli spazi interni.Completati i lavori, potremo consolidare e potenziare le attività ed i percorsi in fase di realizzazioneesviluppare progetti innovativi, anche in ambito formativo e lavorativo, rivolti sì alle persone con disabilità ma, in un’ottica di integrazione ed inclusione, estesi anche aigiovani, aglianziani, agliabitanti del quartiere, e più in generale dellacittà.

Scopri di più

Comunità culturale inclusiva

L’Associazione I Buffoni di Corte APS si propone come un luogo di incontro tra arti , nel quale queste diventano strumento di integrazione sociale e di autodeterminazione personale . Riteniamo che l’accesso alla bellezza debba essere un diritto di ogni individuo e un obiettivo prioritario nell’ educazione delle persone; per questo la nostra campagna di raccolta fondi intende garantire alle persone o ai nuclei familiari in difficoltà economiche la partecipazione alle attività e alle progettualità desiderate. Molti individui e famiglie, infatti, affrontano sfide finanziarie che rendono difficile l'accesso a servizi che potrebbero fornire un sostegno e contribuire al miglioramento della qualità di vita . La nostra Associazione è determinata ad agire sul territorio: intendiamo promuovere un cambiamento sociale e culturale e, allo stesso tempo, acquisire un ruolo che permetta di diventare punto di riferimento per le persone con disabilità, le famiglie, i giovani e i cittadini. L’intenzione della no profit è garantire a ogni persona la possibilità di accedere alle attività e alle progettualità proposte nel corso dell’anno. L’obiettivo finale è creare una Comunità Culturale in cui la bellezza, la formazione e l'inclusione possano essere accessibili alla collettività.

Scopri di più

Galleria fotografica