A.P.C. ODV ETS

Contatti

PIAZZALE P. NENNI - C/O OSPEDALE 1, CASTELLAMONTE

3474539988

http://www.parkinsoncanavese.it

L'Associazione Parkinsoniani del Canavese nasce il 20 giugno 2013 per volontà di un piccolo gruppo di amici, con l'intento di donare solidarietà ed aiuto alle persone colpite dalla malattia di Parkinson e sostegno ai loro famigliari. Il nostro ambito operativo è allo stato attuale limitato al Nord Canavese (108 Comuni con 190.000 abitanti).

Sedi operative:

  • Castellamonte - piazzale Pietro Nenni, 1 ( presso Casa della Salute )
  • Banchette - via Samone, 24 - ex Consultorio
  • San Maurizio Canavese - c/o Fatebenefratelli, via Fatebenefratelli, 70

Le iniziative in corso

Trasporto malati alle strutture sanitarie Image

Organizzazione: Trasporto malati alle strutture sanitarie

Malati

Trasporto malati alle strutture sanitarie

AIUTACI AD ACQUISTARE UN'AUTOVETTURA La malattia di Parkinson è causa di grave degenerazione fisicache solo una continua assistenza fisioterapica e la praticadi attività motorie riesce in parte a contrastare .Col miglioramento fisicosi riduce la depressione ela tendenza all'isolamento, restituendoal malato una miglior qualità della vita. La maggior parte dei malati ha necessità di assistenza continua, molti non possono contare sulla disponibilità di parenti ed amici; i costi di trasporto sono spesso proibitivi dovendo sottoporsi a continui cicli di cure. NON LASCIAMOLI SOLI !

15.00% dei fondi raccolti

76 aderenti

Sostieni
progetto ginnastica assistita Image

Organizzazione: progetto ginnastica assistita

Disabili

progetto ginnastica assistita

Il progetto di ginnastica assistita è rivolto ai malati di parkinson con forti problematiche motorie e cognitive, non in grado di compiere attività fisica autonoma. La nostra palestra, ubicata all'interno dell'ex ospedale, ora Casa della Salute - di Castellamonte è composta di quattro macchine a movimento assistito sulle quali il malato, aiutato dai nostri volontari, ha la possibilità di tonificare la muscolatura. ABBIAMO BISOGNO DI ULTERIORI DUE MACCHINARI, da aggiungerea quelli esistenti, al fine di coprire le necestà del territorio.

6.00% dei fondi raccolti

83 aderenti

Sostieni
MUOVIAMOCI INSIEME Image

Organizzazione: MUOVIAMOCI INSIEME

Malati

MUOVIAMOCI INSIEME

Sostieni la nostra lotta contro la malattia di Parkinson attraverso un programma di riabilitazione motoria individuale che verrà praticato nelle nostre sedi operative di Banchette, Castellamonte e Lanzo Torinese, nonché servizi di sollievo a favore dei caregivers impegnati nell'assistenza 24H/24H. Per maggiori informazioni telefonaci al 347-4539988, scrivici via mail all’indirizzo assoparkinsoncanavese@virgilio.it oppure visita il nostro sito all'indirizzo http://www.parkinsoncanavese.it/

3.00% dei fondi raccolti

17 aderenti

Sostieni
UNITI CONTRO IL PARKINSON Image

Organizzazione: UNITI CONTRO IL PARKINSON

Ricerca scientifica

UNITI CONTRO IL PARKINSON

Combattere la malattia solo con terapie farmacologiche e riabilitative non è sufficiente a garantire al malato di Parkinson una qualità di vita che permetta il mantenimento di relazioni familiari e sociali o ad evitare l’isolamento accompagnato da depressione e nascondimento sociale. Ciò premesso, il nostro progetto si prefigge di stimolare nei partecipanti una percezione di sé stessi come persone che non devono vergognarsi della propria sintomatologia, ma rivalutare il proprio sé, contrastando le limitazioni derivanti dal progredire della disabilità fisica e cognitiva, rendendo vivibile una quotidianità fatta di accettazione, di lotta, di ricerca di nuovi stimoli grazie al lavoro dI gruppo. Il progetto prevede una giornata a settimana, suddivisa in due parti: - quella mattutina, con esercizi di risveglio muscolare, a cura di un operatore della salute, seguita da brevi passeggiate alternate a pause dove è possibile cantare, fotografare o commentare gli avvenimenti; - pranzo al sacco o in trattoria, seguito da un breve riposo. Il ritorno in sede vedrà l’esecuzione di attività cognitive di varia natura e/o yoga della risata, gestiti da una psicoterapeuta, permettendo di stimolare la capacità di reagire e sviluppare atteggiamenti di socializzazione ed inclusività.

3.00% dei fondi raccolti

8 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}