E. MICHELI ONLUS

Contatti

Corso Risorgimento 237, Novara

0321472266

http://www.centroautismo.org

L'Associazione gestisce il Centro per l'Autismo promosso da A.N.G.S.A. Novara-Vercelli Onlus nel 2002. Il Centro ha in carico oltre 100 tra bimbi e ragazzi autistici seguiti da un'équipe multidisciplinare specializzata composta da 16 professionisti (neuropsichiatra infantile, consulente A.B.A., psicologi, pedagogisti clinici, educatori professionali, logopedisti e psicomotricisti) e 15 collaboratori dedicati alle terapie domiciliari. Servizi Offerti:

  • diagnosi e valutazione neuropsichiatrica;
  • valutazione e trattamento cognitivo comportamentale, logopedico, psicomotorio e psicoeducativo;
  • sostegno psicologico alla famiglia;
  • Parent Training;
  • formazione per insegnanti e operatori. L'Associazione lavora con famiglia, scuola, istituzioni, enti pubblici e privati.

Le iniziative in corso

I BAMBINI CHE NON SANNO GIOCARE Image

Organizzazione: I BAMBINI CHE NON SANNO GIOCARE

Disabili

I BAMBINI CHE NON SANNO GIOCARE

Com'è un bambino che non sa giocare e imitare? È un bambino a cui mancano le basi per l'apprendimento. È, generalmente, un bambino con un Disturbo dello Spettro Autistico. Oggi, fortunatamente, è possibile insegnare ai bimbi autistici a giocare ed imitare e, quindi, ad acquisire quelle abilità che un qualunque bambino apprende autonomamente. "I bambini che non sanno giocare" è un progetto coordinato da operatori specializzati in Disturbi dello Spettro Autistico che, lavorando in rete con la famiglia e la scuola, offrono un intervento A.B.A. precoce ed intensivo (2-6 anni di età), capace di offrire a un bimbo autistico la possibilità di aspirare ad una vita sociale.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
ISTRUTTORI DI VOLO CERCASI Image

Organizzazione: ISTRUTTORI DI VOLO CERCASI

Disabili

ISTRUTTORI DI VOLO CERCASI

Spiegare le ali della vita è complicato per tutti gli adoloscenti. E per alcuni più di altri. Ci sono ragazzi, con Disturbi dell Spettro Autistico, spesso dotati di competenze straordinarie (esempio nel campo informatico o artistico) ma estremamente carenti nel campo relazionale, nello stringere nuove amicizie, nell'organizzazione del proprio tempo. Sono ragazzi drammaticamente soli. "Istruttori di volo cercasi" è un progetto finalizzato alla formazione di tutor (ragazzi a loro volta) capaci di comprendere e supportare le fragilità degli adolescenti speciali, di aiutarli nella gestione del tempo libero, semplicemente indicando loro la "rotta" per frequentare un centro sportivo o ricreativo, per una pizza o un film al cinema, per la gestione del denaro.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
L'AUTISMO VA NELL'ORTO Image

Organizzazione: L'AUTISMO VA NELL'ORTO

Disabili

L'AUTISMO VA NELL'ORTO

La natura: una piacevole stimolazione sensoriale, un'occasione per sviluppare la propria autostima, una strada per acquisire competenze professionali. "L'autismo va nell'orto" è un progetto che si inserisce in un programma più ampio, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei ragazzi autistici . Supervisionati da un agronomo e seguiti da educatori specializzati in Disturbi dello Spettro Autistico, i ragazzi autistici sono incoraggiati al contatto con la natura e introdotti ad attività di orticoltura e giardinaggio, donando loro spazi di autonomia, momenti di attività e nuove isole di competenze.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
AUTISMO E SCUOLA Image

Organizzazione: AUTISMO E SCUOLA

Disabili

AUTISMO E SCUOLA

La scuola: primo passo perché un "compagno speciale" diventi una ricchezza per la società. Gli insegnanti e i compagni costituiscono una risorsa preziosa capace di attivare sequenze di interazione che promuovono la crescita sociale. Perché questo sia realtà, anche per un bimbo autistico, è necessario un lavoro di rete che coinvolga la scuola, con i suoi insegnanti e compagni, la famiglia e gli specialisti. " Autismo e Scuola" mira a formare gli insegnanti sui principi e le procedure per un intervento efficace nell'autismo, supportandoli nella programmazione e nella supervisione. Inoltre, guida i compagni di classe nell'espressione e rielaborazione di vissuti, paure e curiosità, avviandoli a una vita sociale più consapevole.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}