MATTONE SU MATTONE

Contatti

PIAZZA SANTA MARIA 12, AVIGLIANA

3478739214

http://www.mattonesumattone.eu

L'Associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà in aree depresse nel mondo: obbiettivo è contribuire a risolvere i problemi abitativi di persone economicamente e socialmente svantaggiate. Seguendo le linee di ricerca di Roberto Mattone,  prevede l'utilizzo,  attraverso interventi di autocostruzione assistita, di materiali localmente disponibili, a basso costo e ridotto impatto ambientale; organizza corsi per insegnare a produrre e porre in opera il "blocco Mattone" in terra cruda pressata e stabilizzata e, nei limiti delle proprie disponibilità economiche, fornisce la pressa per realizzarlo. Il contributo che offre non si configura quindi caritatevole "donazione", ma come espressione di una solidarietà collaborativa, per aiutare le persone in difficoltà a risolvere i propri problemi.

Le iniziative in corso

GOURCY, BURKINA FASO: UN GRUPPO DI GIOVANI BURKINABE’ VERSO L’AUTONOMIA LAVORATIVA CON IL “BLOCCO MATTONE” Image

Organizzazione: GOURCY, BURKINA FASO: UN GRUPPO DI GIOVANI BURKINABE’ VERSO L’AUTONOMIA LAVORATIVA CON IL “BLOCCO MATTONE”

Cooperazione internazionale

GOURCY, BURKINA FASO: UN GRUPPO DI GIOVANI BURKINABE’ VERSO L’AUTONOMIA LAVORATIVA CON IL “BLOCCO MATTONE”

I giovani che, nel 2017-2018, avevano seguito il corso di formazione sulla produzione e posa in opera del blocco Mattone, negli anni seguenti hanno realizzato, per conto di una delegazione di Oupeye (Belgio) e nell'ambito di un progetto della Regione Piemonte,con la collaborazione del Coordinamento Comuni per la Pace della provincia di Torino e delle città di Grugliasco e Nichelino, piccoli edifici di sempre maggiore complessità, documentati nelle foto allegate. Sotto la nostra guida, ma già con una certa autonomia, tra il 2020 e il 2021, hanno realizzato l'aula scolastica al CEG di Gourcy, inaugurata il mese scorso. Entro aprile, porteranno a termine a Po (B.F.) il corso di formazione che consentirà la condivisione, con i giovani del luogo, delle conoscenze che avevano acquisito. Successivamente, saranno impegnati nella costruzione di altre due aule scolastiche. La start up del blocco Mattone sta facendo i primi passi.

1.00% dei fondi raccolti

32 aderenti

Sostieni
Progetto Casa del Buon Pastore Ngaghe Arusha, Image

Organizzazione: Progetto Casa del Buon Pastore Ngaghe Arusha,

Paesi in via di sviluppo

Progetto Casa del Buon Pastore Ngaghe Arusha,

Progetto Casa del Buon Pastore Ngaghe – Centro dedicato a ragazzi con disagi sociali da realizzarsi in Area rurale di Arusha, Tanzania. Il progetto è nato con la collaborazione di Mattone su Mattone con l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Ingegneria senza Frontiere Genova, Lab. MAC Unige e finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana. Il primo edificio del centro, destinato ai laboratori, è stato interamente realizzato nel corso del 2019. Il secondo edificio destinato a refettorio è stato avviato assieme alla prima ala del dormitorio all'inizio del 2020 e completato entro 2021 mentre le altre due ali sono state ultimate nella primavera del 2023. Attualmente si attende l’approvazione e conseguente accredito del contributo relativo alla terza ed ultima fase per la costruzione delle aule e della biblioteca che, come per le altre fasi, non comprende la quota per i viaggi ed il sostentamento dei volontari che seguiranno in loco l’avanzamento dei lavori.

0.00% dei fondi raccolti

2 aderenti

Sostieni
UNA STRUTTURA SANITARIA A MBUJI MAYI (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO) Image

Organizzazione: UNA STRUTTURA SANITARIA A MBUJI MAYI (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)

Cooperazione internazionale

UNA STRUTTURA SANITARIA A MBUJI MAYI (REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO)

Nel 2018, a Mbuyi Mayi (RdC), durante il primo corso di formazione i giovani del luogo hanno acquisito le prime nozioni sulla produzione e posa in opera del “blocco Mattone”. L’anno successivo, nell’ambito di un secondo corso cofinanziato dalla Fondazione Intesa San Paolo, gli stessi giovani hanno appreso, a livello teorico e pratico, le informazioni necessarie per riuscire ad utilizzare il il blocco Mattone in situazioni più complesse. Al momento attuale, è in fase di conclusione la progettazione di un reparto di maternità per la comunità che gravita intorno alla Parrocchia di San Lambert ; quanto prima, gli elaborati verranno sottoposti all’esame della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per ottenerne il finanziamento.

1.00% dei fondi raccolti

18 aderenti

Sostieni
CASA DEL BUON PASTORE  NGAGHE  A MABILIONI (HEDARU, TANZANIA) Image

Organizzazione: CASA DEL BUON PASTORE NGAGHE A MABILIONI (HEDARU, TANZANIA)

Paesi in via di sviluppo

CASA DEL BUON PASTORE NGAGHE A MABILIONI (HEDARU, TANZANIA)

Casa del Buon Pastore Ngaghe a Mabilioni (Hedaru, Tanzania) A Mabilioni (diocesi di Same), superati i problemi provocati dalla pandemia e dalla difficoltà di reperimento dei materiali, è stata portata a termine la realizzazione del primo lotto del complesso destinato a ragazzi con disagi sociali, finanziato dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Ad ottobre, si è dato inizio al secondo stato avanzamento lavori, che prevede l’ultimazione dell’edificio destinato a dormitorio. In questo Paese, l’utilizzo del blocco Mattone si sta consolidando: nel corso del 2023 sono previsti importanti interventi: la realizzazione della Scuola Agricola di Laela e la costruzione di un centro olistico-spirituale a Chekereni.

2.00% dei fondi raccolti

31 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}