ASSOC. VIVERE OdV ETS

Contatti

VIA CONTE ROSSI DI MONTELERA 15, CHIERI

0114230024

http://www.associazionevivere.org

L’Associazione VIVERE OdV ETS dal 1987 opera nei 25 Comuni del Chierese per l'integrazione, l' inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva e relazionale. Attraverso 3 SEDI (CHIERI, PINO T, SANTENA) propone ampio ventaglio di attività per il tempo libero, consulenze, eventi, lavoro in rete con Enti Privati e Pubblici e così via. Ecco alcuni esempi di progetti e laboratori:

Per l’INCLUSIONE"POTENZIALMENTE" (abilità psico-sociali e organizzative del proprio tempo libero) "MONTAGNA CONDIVISA-JOELETTE" (escursioni in collegamento con CAI di Pino T. e Ivrea e altre Associazioni) "CANTARE...CONVIVERE" (canto corale con gruppi del territorio di Santena) "MUSICAINSIEME" (costruzione gruppo musicale integrato con strumenti di uso quotidiano).

Per l’AUTONOMIA‘VIVERE DA GRANDE’ (esperienze di autodeterminazione e autonomia del tempo libero e vita in appartamento), ‘VADO IN GIRO, FACCIO COSE, VEDO GENTE’ (piccoli gruppi sperimentano nuovi aspetti di vita nel territorio) "NOI FUORI DA NOI" (esperienze di autodeterminazione per uscire dai contesti quotidiani e confrontarsi con altri gruppi di disabili).

Per SOSTEGNO E SENSIBILIZZAZIONE:  ’VIVERE A SANTENA"(in collaborazione con Comune e Ist. Comprensivo, incontri con giovani famiglie).

Per l’ INTEGRAZIONE: ‘ ‘SOGGIORNO AL MARE’-  (una settimana ad Igea Marina, in gruppo)

Le iniziative in corso

 Progetti 'inclusione e autonomia'  'CasAmica'  "AppVIVERE" Image

Organizzazione: Progetti 'inclusione e autonomia' 'CasAmica' "AppVIVERE"

Disabili

Progetti 'inclusione e autonomia' 'CasAmica' "AppVIVERE"

Diversamente Insieme: AppVIVERE Nel 2020 è stata creata la piattaforma AppVIVERE per offrire un sostegno a distanza alle persone con disabilità ed alle loro famiglie durante il periodo di emergenza legata al Covid 19. E' dedicata a tutte le persone con disabilità e non solo a quelle attualmente in contatto con la nostra Associazione. E' uno spazio virtuale per favorire gruppi di aggregazione e di intrattenimento sul territorio. Per i fruitori, è anche occasione e stimolo ad essere coproduttori attivi di contributi da condividere. Contiene novità in continuo aggiornamento su musica, sport, teatro, natura, animazione, cucina, benessere, che possono essere visti, commentati e arricchiti a piacere. Può essere scaricata facilmente e gratuitamente su cellulare o tablet da chiunque. L 'AppVIVERE è un altro modo per essere accanto alle persone con disabilità anche dopo l' emergenza COVID. Infatti, è uno strumento pensato e progettato per continuare ad essere attivo anche in tempi di normalità, da affiancare alle nostre attività in presenza e per favorire l'inclusione, ampliando la rete della solidarietà e della partecipazione. Per facilitare la piena fruizione della App sono previste diverse forme di sostegno e affiancamento alle persone con disabilità più vicine alla nostra Associazione. Il progetto CasAmica Il progetto sviluppa un servizio di breve accoglienza (TREGUA) per persone adulte con disabilità, finalizzato a dare un sostegno alle famiglie in situazione di urgente bisogno. CasAmica è aperta tutto l'anno con attività quotidiane, complementari alla Tregua, anche integrate con persone normodotate, aperte al territorio, finalizzate a ridurre l'isolamento e facilitare l'inclusione e l'autonomia del soggetto. Il servizio si svolge a Pino Torinese (via Martini 16) nei locali dell'omonima struttura ed è completamente gestito da Volontari coadiuvati da 1 dipendente e alcuni professionisti per attività specifiche. Il progetto Inclusione e autonomia Attività in piccoli gruppi finalizzate apromuovere le possibili inclusioni e autonomie dei nostri beneficiari (persone con disabilità intellettiva e relazionale) direttamente nei propri territori di residenza.Con ciascun piccolo gruppo vengono sviluppati percorsi specifici e individualizzati riconducibili a diverse aree che riguardano l'autodeterminazione, l'autonomia personale e domestica, le abilità di orientamento, le abilità comunicative e relazionali e quelle sociali. Ogni piccolo gruppo è affiancato da un volontario e un educatore, Le nostre sedi di Chieri, Pino, le strutture di CasAmica a Pino e Casa Ponte a Chieri rappresentano la base in cui ritrovarsi per poi uscire all'esterno nei luoghi e nelle situazioni previste. A CasAmica e a Casa Ponte sono previste esperienze di autonomia in week end.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
 Progetti per l'inclusione e l'autonomia Image

Organizzazione: Progetti per l'inclusione e l'autonomia

Disabili

Progetti per l'inclusione e l'autonomia

Per l’INCLUSIONE : "POTENZIALMENTE" (abilità psico-sociali e organizzative del proprio tempo libero) "MONTAGNA CONDIVISA-JOELETTE" (escursioni in collegamento con CAI di Pino T. e Ivrea e altre Associazioni) "CANTARE...CONVIVERE" (canto corale con gruppi del territorio di Santena) "MUSICAINSIEME" (costruzione gruppo musicale integrato con strumenti di uso quotidiano) . Per l’AUTONOMIA : ‘VIVERE DA GRANDE’ (esperienze di autodeterminazione e autonomia del tempo libero e vita in appartamento),‘VADO IN GIRO, FACCIO COSE, VEDO GENTE’ (piccoli gruppi sperimentano nuovi aspetti di vita nel territorio) "NOI FUORI DA NOI" (esperienze di autodeterminazione per uscire dai contesti quotidiani e confrontarsi con altri gruppi di disabili). Per SOSTEGNO ALL'AUTONOMIA E SENSIBILIZZAZIONE: ’VIVERE A SANTENA"(in collaborazione con Comune e Ist. Comprensivo, incontri con giovani famiglie).

1.00% dei fondi raccolti

10 aderenti

Sostieni
I NOSTRI LABORATORI SETTIMANALI NELLE SEDI Image

Organizzazione: I NOSTRI LABORATORI SETTIMANALI NELLE SEDI

Disabili

I NOSTRI LABORATORI SETTIMANALI NELLE SEDI

VIVERE dà risposte pratiche ai bisogni espressi dalle famiglie per contrastare piacevolmente l'isolamento, promuovere inclusione e autonomia dei loro congiunti. In particolare, le Sedi di Chieri, Pino T. e Santena sono spazi aperti di aggregazione, svago e divertimento con laboratori creativi, uscite, gite, eventi, feste, attività sportive e iniziative in retee con altre realtà del territorio

0.00% dei fondi raccolti

8 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}