La sez. A.I.A.S. ETS di Piazza
Armerina (EN) dal 1989 si impegna alla salvaguardia dei diritti di persone
con disabilità, spesso dimenticate e abbandonate dalle istituzioni. Promuove il loro benessere, l'autonomia e
l'inclusione sociale offrendo servizi in area socio-sanitaria e assistenziale
Basa le attività sul volontariato.
Iniziativa rilevante dal punto di vista sociale, è l’istituzione del Centro Diurno per persone con disabilità che concluso il
ciclo scolastico restano a totale carico delle famiglie.
L’unico
sostegno è rappresentato da donazioni in memoria dei defunti,
dal 5X1000 e modeste donazione da privati cittadini.
Principale
attività: Centro Diurno - - Corso di Mosaico per un laboratori integrato - Giardinaggio
Le iniziative in corso
Organizzazione: Centro diurno
Disabili
Centro diurno
E’ operativo un Centro Socio Assistenziale, sostenuto economicamente dalle offerte in memoria dei defunti, col il 5x1000 e con l'opera di diversi volontari. Assicura assistenza a disabili fisici o psichici medio gravi residenti nel comune di Piazza Armerina e paesi limitrofi. Vengono svolte attività di autonomia di base: psicomotricità di gruppo, cucina, decorazione, pittura, giardinaggio, etc.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: Centro diurno
Disabili
Centro diurno
E' operativo un Centro Socio Assistenziale, sostenuto economicamente dalle offerte in memoria dei defunti, col il 5x1000 e con l'opera di diversi volontari. Assicura assistenza a disabili fisici o psichici medio gravi e gravissimi residenti nel comune di Piazza Armerina e paesi limitrofi. Vengono svolte attività di autonomia di base: psicomotricità di gruppo, attività laboratoriali di cucina, mosaico, decorazione, pittura, giardinaggio, etc.
1.00% dei fondi raccolti
64 aderenti
Organizzazione: ITALIA SENZA BARRIERE
Disabili
ITALIA SENZA BARRIERE
La ricerca di spiaggia, hotel, locali e ristoranti attrezzati per una
persona disabile è un percorso a ostacoli senza eccezioni da nord a sud.
L'AIAS armerina
ha in corso, su tutto il territorio nazionale, un censimento delle strutture
pubbliche e/o private aperte al pubblico, per rilevare la presenza di barriere
architettoniche che riducono la mobilità alle persone con esigenze speciali.
I risultati
confluiscono nella banca dati consultabile sul sito dedicato o da applicazioni liberamente
scaricabile per smartphone e tablet.
Un contributo del
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha consentito l'avvio
dell'iniziativa ma l'associazione, per continuare chiede un contributo
economico o una collaborazione nell'attività di rilevamento.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: ACCENDI L'INCLUSIONE
Disabili
ACCENDI L'INCLUSIONE
La sezione A.I.A.S. ONLUS di Piazza
Armerina (EN) dal 1989 si impegna alla salvaguardia dei diritti
di persone con disabilità, molto spesso dimenticate e abbandonate dalle
istituzioni. Promuove il loro benessere,
l'autonomia e l'inclusione sociale offrendo servizi in area socio-sanitaria e
assistenziale.
Basa la propria attività sul volontariato
e l’iniziativa, forse più importante dal punto di vista sociale, è
l’istituzione del Centro Diurno per persone con disabilità
che concluso il ciclo scolastico restano a totale carico delle famiglie.
Si tratta di assistiti, proveniente
anche dai paesi limitrofi, con genitori anziani e impossibilitati alla
mobilità, quindi l’A.I.A.S. si occupa anche del loro trasporto con mezzi inadatti.
Non riceve alcun sostegno pubblico nonostante
il Centro sia iscritto all’Albo Regionale. Si vuolecontinuare a fornire
tale servizio ma serve unAIUTO CONCRETO, perché il 5x1000
e le modeste donazioni di generosi cittadini purtroppo non sono più sufficienti.
Pertanto, al fine di consentire la
continuazione del servizio del Centro Diurno (unico nel territorioa impegnarsi
attivamente perl’inclusione delle personecon disabilità)
PROMUOVE:
Una RACCOLTA FONDI da destinare
all’ACQUISTO DI UN PULMINOindispensabile peril trasporto da e
per il Centro Diurno delle persone con disabilità.
2.00% dei fondi raccolti
22 aderenti