Senex

Contatti

Via Antonio Giacomini 9, Firenze

055-570865

www.coopsenex.it

Senex è una cooperativa sociale toscana con una lunga esperienza nel settore dell'assistenza socio-sanitaria. Inizialmente focalizzata sull'assistenza domiciliare a privati, negli ultimi anni ha ampliato notevolmente il proprio raggio d'azione, diventando un partner strategico per le Società della Salute toscane.

Grazie ai fondi FSE e FSC, Senex ha potuto ampliare i propri servizi, concentrandosi su dimissioni protette, assistenza domiciliare per persone con demenza e altre esigenze specifiche (accumulatori seriali, famiglie con problemi psichiatrici).

Durante la pandemia da Covid-19, Senex ha svolto un ruolo cruciale, fornendo assistenza domiciliare e supporto psicologico a persone isolate.

Nel tempo la cooperativa ha consolidato rapporti con le istituzioni pubbliche, diventando un punto di riferimento per l'assistenza domiciliare in Toscana. Collabora inoltre con ospedali e università per sviluppare nuovi modelli di assistenza e migliorare la qualità dei servizi offerti.

Ha aperto nuove sedi negli ultimi due anni in tutta la regione, ampliando la propria copertura territoriale.

Senex sta mettendo a punto inoltre nuovi modelli sanitari come il monitoraggio dei dati e la telemedicina per le malattie croniche della terza età.

Le iniziative in corso

Assisti Demenza: Progetto di Assistenza DOMICILIARE Nuclei Familiari con Demenza  Image

Organizzazione: Assisti Demenza: Progetto di Assistenza DOMICILIARE Nuclei Familiari con Demenza

Anziani

Assisti Demenza: Progetto di Assistenza DOMICILIARE Nuclei Familiari con Demenza

Il nostro progetto assistenziale rappresenta un’innovazione nel trattamento delle demenze e dell’Alzheimer, poiché non si concentra solo sul malato, ma coinvolge l’intero nucleo familiare. Grazie a questo approccio, si riduce il rischio di ricovero in RSA, favorendo la permanenza della persona nel proprio ambiente domestico. Un team multidisciplinare composto da PSICOLOGI - EDUCATORI - FISIOTERAPISTI - INFERMIERI - OSS assiste la famiglia per diversi mesi, offrendo: Sostegno psicologico e specialistico per il paziente e i caregiver Mantenimento delle capacità residue Stimolazione cognitiva e fisica Supporto nella mobilità e nelle attività quotidiane Questo modello ha già dimostrato grande efficacia nelle sperimentazioni finanziate da fondi pubblici. Tuttavia, le risorse attuali coprono solo pochi mesi, spesso insufficienti per garantire la continuità assistenziale. La nostra iniziativa mira a colmare questa lacuna, prolungando il supporto per 4-5 mesi. In questo periodo, i caregiver familiari acquisiranno le competenze necessarie per proseguire l’assistenza in autonomia, migliorando così la qualità della vita dell’intera famiglia. Attraverso servizi personalizzati e supporto psicologico, allevieremo il carico assistenziale sui caregiver, prevenendo l'isolamento sociale e promuovendo il benessere psicologico di tutti i membri del nucleo familiare.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Monitoraggio Dati Sanitari Image

Organizzazione: Monitoraggio Dati Sanitari

Anziani

Monitoraggio Dati Sanitari

Il progetto Monitoraggio Dati Sanitari mira a migliorare l’assistenza ai pazienti anziani con patologie croniche (ipertensione, diabete, BPCO, scompenso cardiaco) attraverso un sistema innovativo di telemonitoraggio domiciliare. In un contesto di crescente invecchiamento della popolazione, il servizio consente il controllo costante dei parametri vitali tramite dispositivi connessi, riducendo gli accessi alle strutture sanitarie e migliorando l'aderenza ai piani di cura. Il sistema prevede l’invio dei dati raccolti a una centrale operativa, dove un team multidisciplinare di medici e infermieri analizza i valori, contatta i pazienti e interviene in caso di anomalie. La sperimentazione si articola in tre fasi: test su un numero ristretto di pazienti, sviluppo di modelli specifici per ogni patologia e successiva espansione del servizio in collaborazione con associazioni territoriali come Misericordie e Pubbliche Assistenze. Nel 2024 è stato testato un sistema per il monitoraggio dell’ipertensione con l’Ospedale Niguarda di Milano, mentre nel 2025 partirà una sperimentazione dedicata ai pazienti con scompenso cardiaco, in collaborazione con l’Università di Pisa. L’obiettivo finale è la creazione di una rete sanitaria diffusa che riduca i costi, migliori la qualità della vita dei pazienti e supporti le famiglie nell’assistenza ai propri cari.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Caregiver "Bambini": diventare adulti senza mai essere stati bambini Image

Organizzazione: Caregiver "Bambini": diventare adulti senza mai essere stati bambini

Bambini

Caregiver "Bambini": diventare adulti senza mai essere stati bambini

Il progetto offre sostegno a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 18 anni che vivono in famiglie fragili, costretti a crescere troppo in fretta assumendosi responsabilità non adeguate alla loro età. Questo accade quando devono occuparsi di un genitore malato, fare da mediatori nei conflitti familiari o gestire situazioni di disagio economico e sociale. L’obiettivo è tutelare il loro diritto all’infanzia e migliorare la qualità di vita attraverso un intervento multidisciplinare. Attraverso la collaborazione con scuole, servizi sociali e ospedali, le famiglie in difficoltà vengono segnalate a un database dedicato. Il progetto interviene su due livelli: da un lato, offre ai minori un supporto scolastico ed educativo con animatori che li aiutano a mantenere una routine di normalità; dall’altro, fornisce assistenza ai familiari malati con operatori socio-sanitari (OSS) e personale specializzato, in modo da sollevare i bambini da compiti di cura troppo gravosi. Il progetto coinvolgerà famiglie con minori che vivono situazioni di difficoltà, operando in sinergia con scuole, ASL, servizi sociali e associazioni territoriali per garantire un sostegno efficace e coordinato. L’assistenza verrà fornita sia a domicilio, per rispondere alle necessità sanitarie e familiari, sia in spazi pubblici come biblioteche, per favorire la socializzazione e il reinserimento dei bambini in un ambiente comunitario sano e stimolante.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili Image

Organizzazione: Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili

Sport

Livorno Sitting Volley: Avviamento allo Sport nei diversamente abili

La Cooperativa Sociale Senex supporta le iniziative di inclusione sociale attraverso lo sport. La sede di Livorno promuove le iniziative della squadra Livorno Sitting Volley. Il Sitting Volley è un gioco di squadra adattato che differisce dalla Pallavolo tradizionale in quanto i giocatori, durante la partita, restano seduti a contatto con il pavimento. Si delinea così come sport ideale per promuovere l’inclusione e l’integrazione sociale in quanto permette la contemporanea partecipazione a soggetti con differenti disabilità e normodotati. Nel nostro territorio, la conoscenza e la valorizzazione di tale sport sia nelle scuole che in ambiente extra-scolastico, diventerebbero uno strumento necessario di inclusione e di rafforzamento di legami socio-relazionali indipendentemente dalle abilità fisiche dell’individuo e/o dal proprio stato socio-economico. Lo scopo del progetto è quindi quello di diffondere la conoscenza e promuovere la pratica del Sitting Volley all’interno delle scuole come esempio di integrazione sociale e valorizzazione delle capacità degli alunni a prescindere dalle abilità fisiche di ciascun soggetto. Analogamente, l’iniziativa sarà diffusa anche all’interno dell’Università di Pisa con il coinvolgimento sia del personale dipendente che degli studenti. In ambiente extra-scolastico, il progetto mira alla creazione di una vera e propria squadra nella città di Livorno che possa includere individui di differente fascia d’età e con disparate disabilità.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}