CENTRO ACCOGLIENZA MINORI 0.D.V
CENTRO ACCOGLIENZA MINORI 0.D.V
Dettagli Organizzazione
Operiamo per assicurare un'armonica crescita fisica, psicologica e morale di ogni bambino accogliendo la sua storia, le sue radici e quindi anche la sua famiglia d'origine (laddove possibile). Si vuole offrire ai bambini un contesto protetto e di riferimento sicuro non alternativo ma connesso alla vita nella famiglia d'origine. Crediamo sia fondamentale adottare un approccio partecipativo e un dialogo circolare per promuovere dei cambiamenti significativi. Offriamo due servizi: Centro Diurno che accoglie nelle ore pomeridiane 10 bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, per i quali il Servizio Sociale ha ritenuto necessario l’inserimento con il consenso dei genitori e la Comunità Familiare che è un servizio residenziale che accoglie 6 bambini in situazione di vulnerabilità per i quali vi è un decreto da parte dell’autorità Giudiziaria. Quest'anno abbiamo dato vita ad un nuovo progetto denominato "Come Le Giraffe". Esso prevede l'attivazione di tre nuovi servizi per le famiglie dei minori accolti: uno sportello orientamento-formazione-informazione, colloqui psico-educativi per i genitori e un podcast. Si tratta di un intervento basato su un approccio partecipativo e quindi sul riconoscimento, la valorizzazione e l'attivazione delle risorse personali che consentono ai familiari di rispondere positivamente ai bisogni dei propri figli. Nel 2025 inoltre si prevede l'apertura di una Comunità diurna per minori/adolescenti.
CAM
- VIA MEDORO 92, VERONA (VERONA)
- Tel 045 501951 347-2468404
- www.centroaccoglienzaminori.it
Sostieni le iniziative in corso
CAMbio binario
CAMbio binario è la nuova Comunità Educativa Diurna per minori/adolescenti che apriremo a settembre 2025 nel quartiere di Borgo Roma a Verona. Essa è finalizzata a supportare quelle situazioni “fragili" in cui non si rende ancora necessario un allontanamento del minore dalla famiglia e in cui un’intervento domiciliare o un centro diurno risultino insufficienti o non adeguati. Il servizio accoglierà 10 minori di ambo i sessi e di età compresa tra i 5 e i 13 anni seguiti dal servizio sociale. La Comunità si propone come un ambiente protettivo e accogliente capace di garantire ritualità, vicinanza emotiva e possibilità di espressione per ogni minore accolto. L’intervento è finalizzato a garantire un percorso di affiancamento ai genitori per favorirne il recupero delle competenze genitoriali o ad attivare capacità e potenzialità inespresse. I servizi offerti ai minori saranno molteplici tra i quali: rituali di vita comunitaria (arrivo da scuola, pranzo, compiti, merenda, attività ludico/sportive, cena ritorno a casa), supporto scolastico, laboratori di gruppo, sostegno psico-educativo, gite e brevi vacanze, trasporti, monitoraggio delle problematiche relative alla salute, scuola, inclusione sociale. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 20.30 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30. L’equipe educativa (1 coordinatrice e 2 educatori) sarà coadiuvata da volontari e tirocinanti dell’università.
Scopri di più