La Cooperativa sociale a r. l. "Ci siamo anche noi" è nata nel 2002 allo scopo di promuovere l'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociali orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, a rispondere ai bisogni di persone svantaggiate e con ritardi di apprendimento. Progettualità con soggetti adulti. Dal 2013 stiamo gestendo il Centro Diurno disabili "Airone" che può ospitare fino 20 ragazzi disabili. La nostra mission:
promozione della qualità di vita dei nostri ragazzi, aumento e/o mantenimento delle abilità residue, sviluppo dell'autonomia personale, continuità e regolarità delle prestazioni, condivisione con utenti e familiari degli obiettivi del piano educativo, realizzazione "Centro "Dopo di noi" e molto altro.
Le iniziative in corso
Organizzazione: AREA ESTERNA CENTRO AIRONE
Disabili
AREA ESTERNA CENTRO AIRONE
Il progetto dell'area esterna del Centro diurno per disabili "Airone" vuole valorizzare nel modo migliore possibile gli ampi spazi scoperti per svolgere, a contatto con la natura, attività terapeutico-riabilitative ed educative. Le "stanze all'aperto" si collegano e interagiscono fra di loro:
area serre
orto terapeutico
pet-therapy
giardino dei sensi
frutteto
Sono previsti alberi, arbusti, siepi, piante erbacee perenni e annuali, prato. Le piante vengono scelte in base all'adattabilità al luogo, al fogliame evocante il trascorrere del tempo e il mutare delle stagioni, alle fioriture, ai frutti, ai profumi, alla conformazione tattile. Tutto ciò al fine di stimolare i sensi percettivi delle persone del Centro e dei visitatori: bambini e anziani, gente del territorio.
0.00% dei fondi raccolti
6 aderenti
Organizzazione: DOPO DI NOI
Disabili
DOPO DI NOI
COSTRUZIONE DELLA COMUNITA' ALLOGGIO E GRUPPO APPARTAMENTI DOPO DI NOI NEL COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI La cooperativa Ci Siamo Anche Noi a R.L. sta costruendo una Comunità Alloggio per 10 persone con disabilità grave e un Gruppo Appartamento per 6 persone con disabilità medio/lievi a Cavallino-Treporti (VE), territorio privo di tali servizi e progetti. La Comunità Alloggio e il Gruppo Appartamento sono un luogo da costruire
insieme, ma soprattutto da riempire di
speranza e fiducia nel
futuro, non solo da
parte dei destinatari
del servizio che verrà,
ma anche da tutta la
comunità locale e dal territorio tutto che accoglierà questa nuova realtà. Perché la
costruzione di una società migliore e più equa passa anche da questi passi, passi
con i quali si fa inclusione vera, si sperimenterà la fatica e la gioia dell’abitare, si proverà a scommettere tutto sul domani.
0.00% dei fondi raccolti
8 aderenti
Organizzazione: CASA ALLOGGIO - GRUPPO APPARTAMENTI "DOPO DI NOI"
Disabili
CASA ALLOGGIO - GRUPPO APPARTAMENTI "DOPO DI NOI"
COSTRUZIONE DELLA COMUNITA' ALLOGGIO E GRUPPO APPARTAMENTI DOPO DI NOI NEL COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI La cooperativa Ci Siamo Anche Noi a R.L. sta costruendo una Comunità Alloggio per 10 persone con disabilità grave e un Gruppo Appartamento per 6 persone con disabilità medio/lievi a Cavallino-Treporti (VE), territorio privo di tali servizi e progetti. La Comunità Alloggio e il Gruppo Appartamento sono un luogo da costruire insieme, ma soprattutto da riempire di speranza e fiducia nel futuro, non solo da parte dei destinatari del servizio che verrà, ma anche da tutta la comunità locale e dal territorio tutto che accoglierà questa nuova realtà. Perché la costruzione di una società migliore e più equa passa anche da questi passi, passi con i quali si fa inclusione vera, si sperimenterà la fatica e la gioia dell’abitare, si proverà a scommettere tutto sul domani.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: DONO DI SQUADRA - COMUNITA' ALLOGGIO DOPO DI NOI
Dono di Squadra
DONO DI SQUADRA - COMUNITA' ALLOGGIO DOPO DI NOI
CI SIAMO ANCHE NOI cerca, lavorando a stretto contatto con le
famiglie, di adattare il servizio del Centro Diurno alle esigenze della persona
con disabilità progettando un nuovo servizio residenziale realizzando la
struttura per la Comunità Alloggio che abbia come
obiettivo il raggiungimento della maggiore autonomia possibile delle persone
con disabilità. Attraverso tale realizzazione si potrà diversificare il
servizio residenziale partendo dal distacco graduale dalla famiglia fino al
co-housing e/o vita indipendente. Il
servizio risponde ad un preciso bisogno proveniente sia dalle famiglie del
territorio che dai propri figli disabili di sperimentare percorsi di autonomia
e di distacco per dare momenti di sollievo alla prime e per costruire
un’identità extra-familiare per i secondi.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti