Gruppp R

Contatti

via due palazzi 16, Padova

0498900506

http://www.gruppopolis.it/

Gruppo R è una cooperativa sociale a scopo plurimo che, conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991, si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini sviluppando lo spirito mutualistico e solidaristico mediante: a) la gestione di servizi socio-sanitari assistenziali, educativi; b) lo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e di altri soggetti deboli. L'oggetto sociale della cooperativa riguarda pertanto la gestione dei servizi socio assistenziali e lo svolgimento di attività lavorative finalizzate all’inserimento lavorativo. 
La mission di Gruppo R è quella di rispondere ai bisogni di persone adulte in condizioni di emarginazione, con particolare riguardo alle persone economicamente disagiate e alle persone coinvolte nelle nuove forme di povertà. 
Gruppo R agisce per perseguire l’inserimento e una migliore qualità della vita della persona disagiata, con progetti, percorsi individuali e opportunità lavorative, attraverso un approccio che considera la complessità dei bisogni e le aspettative personali di ciascuno. Sono tre le principali aree di intervento di Gruppo R: inclusione sociale, inserimento lavorativo, contrasto alla violenza di genere. La Cooperativa gestisce i seguenti servizi e attività: un centro diurno di prima accoglienza per persone in emarginazione sociale (La Bussola), laboratorio occupazionale protetto per persone in difficoltà sociale e lavorativa (LOP), un progetto di sartoria sociale (Trame), tre stabilimenti produttivi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (PNL), una casa di accoglienza ad indirizzo protetto per donne vittime di violenza (Casa Viola), un centro antiviolenza a Chioggia (VE), un servizio per uomini maltrattanti, quattro appartamenti per accoglienza a persone in difficoltà sociale e vittime di tratta.

Gruppo R fa parte di Gruppo Polis, unione di quattro cooperative del territorio padovano accomunate da origini, filosofia ed obiettivi (Polis Nova, Il Portico, Gruppo R, Sinfonia). Si occupano di servizi alla persona in diversi ambiti del disagio sociale. Il Gruppo opera in modo sinergico, armonizzando in un percorso unitario una filiera riabilitativa ed educativa completa e orientata alla complessità della persona.

Le iniziative in corso

Trame - Ritagli di vita Image

Organizzazione: Trame - Ritagli di vita

Donne e ragazze

Trame - Ritagli di vita

TRAME è un laboratorio di sartoria sociale destinato a persone, in particolare donne, in disagio economico e sociale . TRAME è un progetto sartoriale e di design, che pone l’accento al tempo stesso su sostenibilità sociale e ambientale. Trame sostiene e valorizza il prezioso lavoro artigianale di donne che rimettendosi in gioco, creano pezzi unici e fatti a mano, sotto la guida esperta di sarte e designer. Donne dalle origini e dalle storie diverse, difficili, alla ricerca di soluzioni, ma che hanno in comune il senso del riscatto e la volontà di essere motore di una nuova opportunità. I materiali con cui gli accessori one-of-a-kind vengono creati appartengono ad una filiera del riuso: un’attenta selezione di tessuti di pregio donati da imprese locali e che, scartati da processi produttivi in cui risultano ormai inutili, entrano nel processo creativo TRAME, riacquistando design e funzionalità, secondo una logica sostenibile e di rispetto dell’ambiente. Un progetto che riconosce valore alle persone e alle cose e che crea nuovi sistemi di relazioni per restituire bellezza, dignità e occupazione, attraverso lavoro e creatività . Nuovi contesti generati perché le persone con storie di difficoltà e disagio possano ricominciare e possano riconoscersi in un affascinante, quanto spesso inatteso, nuovo posto nel mondo. Da un punto di vista sociale, il progetto mira a: 1) favorire l’inserimento lavorativo di donne in situazione di difficoltà sociale (provenienti da contesti di violenza domestica o di povertà), 2) attivare un luogo di produzione e di design artigianale protetto che funga da acceleratore di integrazione sociale e culturale. Dal punto di vista ambientale, TRAME ha come scopo quello di: a) minimizzare l’impatto ambientale delle proprie produzioni utilizzando tessuti di scarto dai processi produttivi di aziende locali (in particolare che utilizzano tessuti di tappezzeria); b) attivare sul territorio regionale una filiera di aziende non profit che si riconoscano nei principi dell’economia circolare. I destinatari diretti sono donne che intendono diventare imprenditrici e altre donne che usufruiscono dei servizi delle cooperative (donne in stato di disagio economico e sociale, donne vittime di violenza). Sono donne di diverse fasce di età (25-60 anni), con differenti livelli di competenza, con difficoltà socio-lavorativa, che necessitano di un accompagnamento verso l’inserimento lavorativo e di contesti protetti dove sperimentare occasioni di socializzazione e di apprendimento professionale. Per il sostegno dell'attività lavorativa del progetto Gruppo R intende: 1. sostenere le risorse umane impiegate nel lo sviluppo di trame e nella formazione delle persone inserite, 2. avviare nuovi tirocini per donne in stato di disagio, 3. aumentare la disponibilità dell’attrezzatura per la produzione (macchina da cucire, taglia e cuci, strumenti e attrezzi per il confezionamento dei prodotti).

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}