IL CASTELLO DEI SORRISI ODV

Contatti

Via Galilei 7, Castel d'Azzano

3914041035

www.ilcastellodeisorrisi.org

Il Castello dei Sorrisi è una OdV che si dedica prevalentemente all'organizzazione di viaggi umanitari a favore di bimbi extra UE che, per motivi di salute, necessitano interventi sanitari specialistici, non disponibili nei propri Paesi di origine. Dal 2009, la OdV accoglie e ospita numerosi piccoli pazienti - anche neonati - prendendosi cura di loro durante tutto l'iter terapeutico e la successiva convalescenza, fino al rimpatrio. La maggior parte dei bimbi arriva dai Paesi Balcani e dall'Africa, per interventi di cardiochirurgia e neurochirurgia. La OdV opera esclusivamente grazie all'impegno dei propri soci in modalità di volontariato puro e alle donazioni liberali di privati e aziende. Il Castello dei Sorrisi è una OdV iscritta al RUNTS (n° 53676), certificata "Merita Fiducia" dal CSV Verona

Le iniziative in corso

PICCOLI CUORI IN DIFFICOLTA' Image

Organizzazione: PICCOLI CUORI IN DIFFICOLTA'

Bambini

PICCOLI CUORI IN DIFFICOLTA'

Attraverso il Progetto K2, il Castello dei Sorrisi accoglie bimbi cardiopatici- anche neonati -per interventi cardiochirurgicinon realizzabilinei propri Paesi di origine e senza i qualinon avrebbero speranze di vita. Li accompagniamo in questi lunghi e delicati cammini, senza far mancar loro nulla durantela degenza ospedaliera, la convalescenza presso le nostre famiglie e successivamente al rimpatrio. Coinvolgentied emozionanti storie di rinascita che ti chiediamo di sostenere con una donazione.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
PROGETTO ACCOGLIENZA Image

Organizzazione: PROGETTO ACCOGLIENZA

Bambini

PROGETTO ACCOGLIENZA

Attraverso il Progetto Accoglienza, il Castello dei Sorrisi accoglie bimbi malati - anche neonati - per interventi sanitari specialistici non realizzabili nei propri Paesi di origine e senza i quali non avrebbero adeguate aspettative di vita. Grazie all'impegno dei suoi soci, che operano a titolo di volontariato puro, la OdV si occupa degli aspetti autorizzativi e dell'organizzazione del transfer di ogni piccolo paziente, lo segue nell’iter clinico e gestisce l’ospitalità per la convalescenza extra-ospedaliera, assicurando anche l'eventuale supporto farmacologico e diagnostico necessario anche dopo il suo rimpatrio. La maggior parte dei casi riguarda interventi in ambito cardiochirurgico, neurochirurgico, ortopedico e di chirurgia generale.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}