LA STANZA BLU: le abilità dei piccoli
Dettagli iniziativa LA STANZA BLU: le abilità dei piccoli
Accesso alle terapie per i più piccoli.
E’ stata la sorpresa che abbiamo riservato ai nostri Cuccioli una volta rientrati dal lockdown. La stanza Blu è senza dubbio un ambiente dalle mille risorse all’interno del nostro CSMA. Qui i nostri bimbi si possono scoprire chefs stellati, pittori eclettici, abili equilibristi, maestri illusionisti e giocolieri… ma la vera peculiarità di questa stanza è che permette loro di sperimentarsi assieme, in gruppo!! Negli ultimi anni, infatti, all’interno dell’Analisi del comportamento applicata, la ricerca ha posto grande enfasi sull’implementazione delle contingenze di gruppo all’interno di setting educativi (Timothy R. Vollmer, M. Donaldson & P. Raymond Joslyn, 2020). Ma cosa si intende con contingenza di gruppo? Secondo L. Litow & D. Pumroy, una contingenza di gruppo è quella in cui una conseguenza comune, di solito una ricompensa destinata a funzionare come rinforzo, è contingente al comportamento dei membri del gruppo. Un professionista può utilizzare una contingenza di gruppo per approfittare dell’influenza positiva dei coetanei o del loro monitoraggio, perché questo tipo di contingenza stabilisce l’opportunità per loro di agire come agenti di cambiamento. Infine, i professionisti possono stabilire una contingenza di gruppo per facilitare interazioni sociali e supporti comportamentali positivi all’interno del gruppo (Skinner 2000, Kohler et al., & De Cesare 1990).
-
Dove si svolge Veneto
-
A chi è rivolto Disabili
-
Data di inizio dell'iniziativa 31/08/2021
Fai un gesto semplice dona adesso
Guarda le altre iniziative
PANE, AMORE, e..: Laboratorio di Panificazione
La Panificazione è un percorso laboratoriale pensato per offrire ai nostri ragazzi l’opportunità di apprendere abilità legate ad un’attività lavorativa culinaria. Una/due volte a settimana un gruppo di 3-4 ragazzi si ritrova presso un laboratorio di panificazione professionale per imparare in gruppo e con l’aiuto di un mastro panettiere il processo di creazione del pane, dalla pesata degli ingredienti, attraverso la lievitazione tramite forno professionali, fino al confezionamento. Un obiettivo importante del laboratorio è quello di raggiungere un buon livello di autonomia nell’uso e nella manutenzione dell’attrezzatura utilizzata attraverso la collaborazione con i compagni del gruppo. Per i nostri ragazzi questo laboratorio è una grande occasione per imparare che la fatica e l’impegno possono dare importanti soddisfazioni, personali e “di pancia”: un bel pezzo di pane a fine lavoro è infatti uno dei momenti che aspettano con trepidazione!
Scopri di piùOfficine per l'Autismo
"Officine per l'autonomia" è un progetto rivolto ad adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, con l'obiettivo di accompagnarli nell'apprendimento di abilità occupazionali-lavorative, permettendo a questi ragazzi di continuare ad utilizzare quanto finora appreso tramite i percorsi di terapia e a scuola, non vanificando gli sforzi fatti fin dall'infanzia. In contesto di piccolo gruppo, i nostri ragazzi e ragazze parteciperanno a diverse officine laboratoriali professionali; officina del legno, officina orto e giardino, officina del sapone. Un'occhio di riguardo sarà dato allo sviluppo di percorsi personalizzati, mantenendo al centro il ragazzonell’obiettivo di accompagnarlo al maggior grado di autonomia possibile. L’insegnamento avverrà attraverso aiuti (prompts) individualizzati e il rapporto operatore-utente differirà a seconda del carico di dipendenza e dei bisogni di sostegno dei partecipanti al gruppo. I ragazzi vivranno l'occasione di sperimentarsi in diverse attività che permetteranno loro di scoprire le personali attitudini e capacità, con la possibilità di realizzare un prodotto finale concreto.Le mansioni all’interno di ciascun laboratorio inoltre verranno assegnate seguendo le preferenze dei ragazzi stessi, sempre nell'ottica di creare percorsi personalizzati, ad hoc per ognuno.
Scopri di piùDONO DI SQUADRA - Regala una terapia ad un bambino autistico
Se come recita un antico proverbio africano “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, “Per crescere un bambino con autismo ci vuole un’intera città” (Niemahnn & Highet). Al centro per l’autismo di Padova ci prendiamo cura dei bambini con autismo e delle loro famiglie. Fondamentali sono le terapie che possono migliorare la qualità della vita dei bambini dando loro la possibilità di acquisire le abilità necessarie per migliorare il linguaggio e la comunicazione, le autonomie, il gioco e la relazione sociale, l'imitazione, gli apprendimenti scolastici. Per noi è importante riuscire a sviluppare un progetto centrato sul bambino e sulla sua famiglia, che possa essere condiviso anche negli altri contesti di vita come la scuola o lo sport. L’inclusione sociale viene realizzata solo se siamo attivi nella nostra comunità e se sosteniamo le famiglie che si impegnano per il benessere dei loro figli. Accogliamo famiglie da tutto il Veneto, ma per sostenere le terapie dei loro bambini c'è bisogno del contributo di tutti.
Scopri di più