N.O.I.

Contatti

Via delle Querce 7, Castelfranco Veneto

0423723432

http://www.coopnoi.it

La Cooperativa Sociale N.O.I. Nuovi Orizzonti Informatici nasce nel 2000 a conclusione di un progetto finanziato dal F.S.E.

La Cooperativa si ispira ai principi della solidarietà ed ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità promuovendo l'integrazione sociale dei cittadini (Legge n.381/1991).

L'obiettivo prioritario della N.O.I. è creare opportunità di inserimento lavorativo a persone affette da malattie fisiche, sensoriali od organiche altamente invalidanti.

La Cooperativa N.O.I. persegue due finalità una imprenditoriale e l'altra sociale: questi due aspetti sono fortemente legati poichè è convizione dei fondatori che non possa esistere integrazione socio-lavorativa senza una capacità imprenditoriale e operativa forte.

Le iniziative in corso

Progetto "FARFALLE LIBERE" Image

Organizzazione: Progetto "FARFALLE LIBERE"

Donne e ragazze

Progetto "FARFALLE LIBERE"

Il Progetto "Farfalle Libere" nasce per offrire opportunità lavorative a donne in difficoltà psico-sociale (immigrate, vittime di violenza, ragazze madri ...). La cooperativa N.O.I. vuole dare vita ad un laboratorio artigianale per la produzione di pasta fresca dove impiegare queste donne e dar loro una opportunità di inserimento lavorativo laddove il lavoro è la chiave imprescindibile per aprire o riaprire la porta dell'inclusione sociale. Abbiamo già ristrutturato l'immobile e stiamo facendo le prime produzioni bio con il marchio "Pastificio Veneto".

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Venethica Image

Organizzazione: Venethica

Persone in situazione di disagio

Venethica

La cooperativa NOI, per favorire l'integrazione delle persone svantaggiate , ha dato vita a Venethica cooperativa che " cammina ma non calpesta " rilevando un laboratorio artigianale a rischio chiusura. Venethica produce scarpe che non calpestano :1) I diritti delle persone : gli assunti provengono da fasce deboli (disabili/svantaggiati) e sono assunti con regolare contratto; 2) Il valore del territorio : le nostre scarpe sono prodotte esclusivamente nel nostro distretto calzaturiero, mantenendo in loco la tradizione e l'elevata qualità che contraddistingue i laboratori artigianali del territorio; 3) La natura : tutti i prodotti utilizzati sono frutto di un'attenta ricerca per usare materiali con il più basso impatto ambientale possibile.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}