
Samarcanda Coop Onlus
Samarcanda si occupa di accoglienza e percorsi di supporto a situazioni di difficoltà e disagio sociale nonchè di prevenzione e promozione dell'integrazione e della qualità della vita. Samarcanda gestisce:
-
Casa Bakhita accoglienza di persone senza fissa dimora e disagio sociale correlato alla migrazione, dipendenza, perdita del lavoro
-
Mediazione Interculturale interventi di mediatori stranieri che operano presso i servizi socio sanitari del territorio
-
Progetto Seta accompagnamento all' autonomia di donne che vivono situazioni di difficoltà sociale
-
Fuoridea servizi di animazione, attivazione del protagonismo giovanile e sviluppo di comunità
-
SAMB@R gestione di un locale pubblico inteso come sano luogo di incontro e socializzazione della comunità
Le iniziative in corso

Organizzazione: CASA BAKHITA
Persone senza fissa dimoraCASA BAKHITA
CASA BAKHITA Casa Bakhita è un centro di accoglienza per adulti che vivono una temporanea condizione di disagio abitativo, dovuta a problematiche eterogenee quali problemi correlati alla migrazione, tossicodipendenza, perdita del lavoro. Gli ospiti di Casa Bakhita sono seguiti con progetti individualizzati accompagnati da un assistente sociale ed un educatore. I percorsi personalizzati hanno come obiettivo il reinserimento sociale della persona e l'avvio ad una sua autonomia economica, personale e abitativa. Gli ospiti partecipano a laboratori occupazionali finalizzati al recupero delle capacità lavorative e alla valorizzazione delle proprie capacità e della propria identità. Annualmente un ciclo di laboratori creativi si conclude con la produzione di un calendario chiamato ANNO INCLUSO .
0% dei fondi raccolti
0 aderenti

Organizzazione: PROGETTO SETA
Donne e ragazzePROGETTO SETA
La nostra èquipe ha come obiettivo la sensibilizzazione e sviluppo della cultura attentarivolta alle donne con la promozione della visibilità delle risorse e delle problematiche legate al disagio femminile. Le attività di Progetto Seta intendono supportare il riconoscimento e la valorizzazione delle proprie risorse e capacità, promuovendo ed accompagnando percorsi di autonomia e inserimento sociale di donne che vivono situazioni di disagio personale, famigliare, abitativo e professionale. In particolare i laboratori di cucito, arte e orientamento al lavoro SPAZIO ARIANNA , sono occasioni per le donne di socializzare, recuperare la propria autostima, scoprire le proprie potenzialità, imparare un'attività pratica spendibile nella ricerca di lavoro, sviluppare una rete di sostegno.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}