A.I.S.A. Basilicata ODV

Contatti

Via Vittorio Emanuele 31, Bella

3293719224

www.atassia.it/basilicata/

L’associazione non ha fine di lucro, ha lo scopo di promuovere nella Regione Basilicata la lotta contro le sindromi atassiche, l’integrazione ed inclusione per tutte le età, formazione medici, volontari etc, attraverso organizzazioni di manifestazioni sportive/culturali/turistiche, convegni, etc… Le principali aree di intervento sono: Passeggiate didattiche, promozione dell’attività sportiva; Promozione della cultura del rispetto della natura, Trekking e  birdwatching; Sostegno all’inclusione sociale delle persone con disabilità, Valorizzazione e tutela del patrimonio, naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio; Formazione Ecologica; Sviluppo della cultura del volontariato, in particolare all’interno delle scuole; Sostegno all’inclusione sociale delle persone con disabilità; Contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato; 

Le iniziative in corso

SPORT & NATURA – La bellezza nella diversità e nel movimento, lo sport per unire ciò che l’egoismo umano divide.   Image

Organizzazione: SPORT & NATURA – La bellezza nella diversità e nel movimento, lo sport per unire ciò che l’egoismo umano divide.

Ambiente

SPORT & NATURA – La bellezza nella diversità e nel movimento, lo sport per unire ciò che l’egoismo umano divide.

La Basilicata è un'area dotata di un vero e proprio giacimento di risorse ambientali e di una ricca tradizione rurale ed enogastronomica; Punti salienti del progetto: Nel contesto territoriale lucano sono presenti situazioni di deterioramento degli equilibri naturali per cause legate a fenomeni di dissesto idrogeologico e inquinamento dovuto all’abbandono di rifiuti, alla riduzione della biodiversità e conseguente degrado di habitat di specie vegetali e animali. Riflettere sulla grande ricchezza che la protezione della natura costituisce per il nostro Paese significa riconoscere che essa è il nostro patrimonio più importante e prezioso, ma anche il più fragile: basta poco per deteriorarlo. Altro neo dolente, la lasciato in eredità la PANDEMIA – “COVID-19” la quale non ha stravolto solo le abitudini di noi umani, ma anche quelle della fauna selvatica che si sono riappropriati del loro habitat riversandosi nelle strade e avvicinandosi alle abitazioni, mettendo in questo modo, in pericolo l’incolumità di loro stessi e non solo. Le attività sono comprese in: - iniziative sportive atte a favorire la conoscenza del territorio naturale e delle sue specificità faunistiche; - workshop educazione ambientale in prospettiva di uso sostenibile e consumo responsabile; - Stima della densità di popolazione di cinghiali attraverso il metodo della cattura-ricattura fotografica; • Durante le iniziative verranno svolte attività di immagini/foto/video

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Costruttori di OPPORTUNITA' Image

Organizzazione: Costruttori di OPPORTUNITA'

Disabili

Costruttori di OPPORTUNITA'

OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL TERRITORIO: attività di conoscenza e visite presso imprese locali private operanti nei settori culturale, artigianale, manifatturiero e gastronomico ; ATTIVITA’ SOCIALIZZANTI: giochi di squadra, attività di movimento e sportive, attività di tutela ambientale; VOLONTARIATO: coinvolgimento in attività di volontariato al servizio della comunità con il supporto di associazioni e Imprese locali; Educare e Conoscere le OPPORTUNITA’ che il territorio ci offre – Far conoscere ai destinatari una rosa di opportunità per non solo migliorare la qualità delle relazioni e della convivenza, ma anche valorizzare le economie locali, basate sulla qualità dell’offerta culturale, artigianale, manifatturiera e gastronomica. L'integrazione e inclusione sociale attiva : Integrazione come coesione all'interno della comunità. Mettere assieme disabili e normodotati, valorizzare al massimo il ruolo educativo del fare, ovvero un apprendimento basato sulla diretta sperimentazione di attività che possono risultare alla comunità azioni semplici. L’idea di realizzare una serra ed un orto quali luoghi di comunicazione, integrazione ed interazione, nasce dall’esigenza di creare uno spazio protetto in cui sviluppare e mantenere tutte le abilità che la persona possiede ed anche la maturazione affettiva e relazionale soprattutto nei soggetti con difficoltà, facilitare un’integrazione sociale e lavorativa.

10.00% dei fondi raccolti

24 aderenti

Sostieni
GLI ORTI terapeutici e culturali - integrativi & inclusivi Image

Organizzazione: GLI ORTI terapeutici e culturali - integrativi & inclusivi

Disabili

GLI ORTI terapeutici e culturali - integrativi & inclusivi

Promozione e incentivazione all’adozione di pratiche agricole atte al recupero della tradizione - Attività di volontariato con lo scopo di incentivare l'uso del terreno pubblico e privato inutilizzato affinché possa essere a disposizione della collettività. Attraverso la coltivazione degli orti, non solo si coinvolgono e si mettono in relazione giovani con anziani, in uno scambio di positive ricadute sociali e culturali, è occasione e strumento di inclusione e integrazione, come coesione all'interno della comunità. - Coinvolgendo, in modo particolare, le persone con disabilità e gli anziani per facilitare un’integrazione sociale e lavorativa. - Gli ortaggi dall’orto al tavolo per una sana alimentazione, Attraverso la coltivazione degli orti, non solo si coinvolgono e si mettono in relazione giovani con anziani e disabili, in uno scambio di positive ricadute sociali, culturali e strumento di inclusione e integrazione. - Socializzare attraverso l’orticoltura e il giardinaggio sono ormai considerate vere e proprie attività terapeutiche e negli ultimi anni sono state riconosciute dagli esperti con i termini di garden therapy e ortoterapia. Particolare attenzione verrà rivolta alle persone anziane che non saranno solo destinatari delle attività, ma potranno fungere anche da insegnanti del loro vissuto.

5.00% dei fondi raccolti

23 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}