
La Spesa Solidale

Info iniziativa
Dove si svolge
Campania
A chi è rivolto
Persone in situazione di disagio
Data inizio iniziativa
30/11/2020
Data fine iniziativa
1.00%
La Spesa Solidale prevede interventi straordinari e di urgenza per l’emergenza sanitaria da COVID-19 a favore di nuclei familiari fragili e di anziani soli dell'area metropolitana di Napoli e del territorio aversano.
Ad oggi sono oltre 2500 i nuclei familiari (italiani e non) "presi in carico" da Sant'Egidio nell'area metropolitana di Napoli e nel territorio aversano con oltre 30mila pacchi alimentari distribuiti dal mese di marzo.
Azioni messe in campo
Fin dai primi giorni dell’emergenza è aumentata la domanda di cibo (e di beni di prima necessità) tra le persone più fragili: a tantissime famiglie, con situazioni lavorative già in precedenza precarie, con l'emergenza sanitaria è venuta a mancare l'unica forma di sostentamento e quindi sono scivolate in una condizione di assoluta povertà.
Per questo, le attività e i servizi previsti dal presente Progetto sono tesi a potenziare la rete di servizi ordinaria di Sant’Egidio per fare fronte alle specifiche esigenze dell’emergenza sanitaria, con particolare riferimento a persone senza dimora, anziani e famiglie che non hanno ora rapporti con la rete dei servizi pubblici.
Le azioni sono:
- Assistenza domiciliare agli anziani attraverso distribuzioni di alimenti e medicinali agli anziani soli presso la loro abitazione.
- Centri di ascolto, consulenza e orientamento: contrastare la povertà crescente attraverso il rafforzamento e allargamento di servizi di accoglienza, distribuzione di beni di prima necessità (pacchi alimentari, vestiario, servizio docce, etc.) e di servizi di ascolto, consulenza e orientamento.
Oggi poter garantire queste attività sta richiedendo uno sforzo ancora maggiore: le distribuzioni risentono in modo significativo dell’emergenza attuale, sia perché sono diminuite le donazioni e l’intensità dell’assistenza ordinaria alle persone fragili, sia perché i costi sono più elevati, al fine di rispettare quanto previsto dal Governo per evitare la diffusione del contagio (prodotti igienici, mascherine, guanti, sigillature, etc.).
Il Progetto intende muoversi sempre su due principali direttrici d’intervento:
- la protezione e il miglioramento della qualità della vita delle persone in un momento di particolare crisi indotta dall’emergenza coronavirus;
- l'accompagnamento delle persone lungo percorsi graduali di reinserimento, attraverso una completa informazione e una messa in contatto con la rete dei servizi e delle opportunità esistenti, nel rispetto della volontà dei singoli e delle possibilità attuali.
Obiettivo da raggiungere
495 €
(1.00%)
50000 €
GOAL DA RAGGIUNGERE
04
giorni
16
ore
59
minuti
Scadenza