Spazio di ascolto per i professionisti sanitari

Spazio di ascolto per i professionisti sanitari
Malati

Info iniziativa

Dove si svolge

Emilia Romagna

A chi è rivolto

Malati

Data inizio iniziativa

23/11/2020

Data fine iniziativa

0.00%

Lavorare in cure palliative implica un costante confronto con l’esperienza della malattia inguaribile e con il processo del morire, che non può avvenire senza un significativo coinvolgimento umano, esistenziale, personale e professionale dei diversi operatori. A causa della pandemia ancora in corso, a questo processo si aggiunge un ulteriore carico organizzativo ed emotivo dovuto alla necessità di adattare il percorso di cura alle direttive sanitarie correnti, in un momento in cui la vicinanza tra paziente e familiare e tra paziente e operatori, imprescindibile in cure palliative, diventa difficile e rischiosa per tutte le persone coinvolte. Per questo motivo la Fondazione mette a disposizione dei collaboratori dell’area assistenziale uno spazio d’ascolto volto a sostenere e monitorare il benessere emotivo degli operatori. Questo progetto, che affianca le misure di supporto psicologico già in essere negli Hospice, riguarda anche i pazienti e le famiglie che possono beneficiare di una gestione più serena delle dinamiche e dei fattori di stress correlati al percorso di cura. Attivato nel 2020, lo spazio è stato mantenuto sotto forma di sportello di ascolto permanente a beneficio di tutti gli operatori impegnati nelle strutture. Uno psicologo dedicato si occupa di monitorare il benessere psicologico dei professionisti sanitari, con specifica attenzione alle ricadute tra attività professionale e sfera personale.

Obiettivo da raggiungere

140 €

(0.00%)

50000 €

GOAL DA RAGGIUNGERE

04

giorni

16

ore

59

minuti

Scadenza