Fondazione Hospice Seragnoli

Contatti

Via Marconi 43/45, Bentivoglio

051271060

http://www.FondazioneHospiceSeragnoli.org

La Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli è una organizzazione senza fini di lucro che, attraverso la gestione degli Hospice BentivoglioBellaria e Casalecchio, l'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa – ASMEPA e il progetto di costruzione del futuro Hospice Pediatrico, opera con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e alleviare la sofferenza dei pazienti con malattie

inguaribili, sostenere le loro famiglie e diffondere la cultura delle cure palliative.

Le aree di intervento riguardano l’assistenza, residenziale e ambulatoriale, la formazione dei professionisti, la ricerca e la divulgazione delle cure palliative.

Grazie all’esperienza maturata e alle caratteristiche della sua modalità assistenziale la Fondazione Hospice opera in modo sinergico con le Istituzioni Pubbliche. I servizi offerti sono completamente gratuiti grazie all’accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale e ai donatori che sostengono il progetto.

Le iniziative in corso

Contro la sofferenza inutile per il rispetto della vita Image

Organizzazione: Contro la sofferenza inutile per il rispetto della vita

Malati

Contro la sofferenza inutile per il rispetto della vita

Il valore alla base dell'agire della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus è la cura della Persona, in particolare dei pazienti inguaribili che vengono assistiti negli Hospice Seràgnoli di Bentivoglio e Bellaria di Bologna, veri e propri luoghi di accoglienza per i Pazienti ed i loro familiari. I professionisti delle Cure Palliative , operanti negli Hospice, si fanno carico della persona malata e della sua famiglia cercando di migliorarne la qualità di vita attraverso il controllo del dolore fisico, psicologico e spirituale.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Ambulatori di cure palliative degli Hospice Seràgnoli Image

Organizzazione: Ambulatori di cure palliative degli Hospice Seràgnoli

Malati

Ambulatori di cure palliative degli Hospice Seràgnoli

Intervenire presto e in modo accurato è fondamentale per offrire l'approccio globale delle Cure Palliative ai pazienti in che affrontano una malattia inguaribile . La Fondazione ha attivato un servizio ambulatoriale presso i tre Hospice per i pazienti che - pur non avendo bisogno di un ricovero - presentano sintomi che cambiano la qualità della vita e hanno bisogno di essere accompagnati nel percorso di cura. Attraverso gli ambulatori la Fondazione garantisce a pazienti e famiglie la g estione dei sintomi legati alla patologia e alle terapie, assistenza integrata con quella domiciliare, organizzazione di un eventuale ricovero in Hospice, assicurazione di continuità di cura in caso di dimissione. L'accesso agli ambulatori è gratuito , le prestazioni sono garantite soprattutto dalla raccolta fondi

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Ambulatori di cure palliative degli Hospice Seràgnoli Image

Organizzazione: Ambulatori di cure palliative degli Hospice Seràgnoli

Malati

Ambulatori di cure palliative degli Hospice Seràgnoli

Intervenire presto e in modo accurato è fondamentale per offrire l'approccio globale delle cure palliative ai pazienti in che affrontano una malattia inguaribile . La Fondazione ha attivato presso i tre Hospice un servizio ambulatoriale per i pazienti che – pur non avendo bisogno di un ricovero – presentano sintomi che cambiano la qualità della vita e hanno bisogno di essere accompagnati nel percorso di cura. Attraverso gli ambulatori la Fondazione garantisce a pazienti e famiglie la g estione dei sintomi legati alla patologia e alle terapie, assistenza integrata con quella domiciliare, organizzazione di un eventuale ricovero in Hospice, assicurazione di continuità di cura in caso di dimissione. L'accesso agli ambulatori è gratuito , le prestazioni sono garantite soprattutto dalla raccolta fondi.

2.00% dei fondi raccolti

11 aderenti

Sostieni
Spazio di ascolto: per i professionisti sanitari coinvolti nell'emergenza Covid Image

Organizzazione: Spazio di ascolto: per i professionisti sanitari coinvolti nell'emergenza Covid

Malati

Spazio di ascolto: per i professionisti sanitari coinvolti nell'emergenza Covid

Lavorare in cure palliative implica un costante confronto con l’esperienza della malattia inguaribile e con il processo del morire, che non può avvenire senza un significativo coinvolgimento umano, esistenziale, personale e professionale dei diversi operatori. A causa della pandemia in corso, a questo processo si aggiungono oggi turni di lavoro particolarmente faticosi, fisicamente ed emotivamente e un ulteriore carico dovuto alla necessità di adattare il percorso di cura alle direttive sanitarie correnti, in un momento in cui la vicinanza tra paziente e familiare e tra paziente e operatori, imprescindibile in cure palliative, diventa difficile e rischiosa per tutte le persone coinvolte. Per questo motivo la Fondazione ha pensato di mettere a disposizione dei collaboratori dell’area assistenziale uno spazio d’ascolto volto a sostenere e monitorare il benessere emotivo degli operatori. Questo progetto, che affiancherà le misure di supporto psicologico già in essere negli Hospice, riguarderà anche i pazienti e le famiglie che potranno beneficiare di una gestione più serena delle dinamiche e dei fattori di stress correlati al percorso di cura.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Spazio di ascolto per i professionisti sanitari Image

Organizzazione: Spazio di ascolto per i professionisti sanitari

Malati

Spazio di ascolto per i professionisti sanitari

Lavorare in cure palliative implica un costante confronto con l’esperienza della malattia inguaribile e con il processo del morire, che non può avvenire senza un significativo coinvolgimento umano, esistenziale, personale e professionale dei diversi operatori. A causa della pandemia ancora in corso, a questo processo si aggiunge un ulteriore carico organizzativo ed emotivo dovuto alla necessità di adattare il percorso di cura alle direttive sanitarie correnti, in un momento in cui la vicinanza tra paziente e familiare e tra paziente e operatori, imprescindibile in cure palliative, diventa difficile e rischiosa per tutte le persone coinvolte. Per questo motivo la Fondazione mette a disposizione dei collaboratori dell’area assistenziale uno spazio d’ascolto volto a sostenere e monitorare il benessere emotivo degli operatori. Questo progetto, che affianca le misure di supporto psicologico già in essere negli Hospice, riguarda anche i pazienti e le famiglie che possono beneficiare di una gestione più serena delle dinamiche e dei fattori di stress correlati al percorso di cura. Attivato nel 2020, lo spazio è stato mantenuto sotto forma di sportello di ascolto permanente a beneficio di tutti gli operatori impegnati nelle strutture. Uno psicologo dedicato si occupa di monitorare il benessere psicologico dei professionisti sanitari, con specifica attenzione alle ricadute tra attività professionale e sfera personale.

0.00% dei fondi raccolti

9 aderenti

Sostieni
Fianco a fianco, per la qualità della vita Image

Organizzazione: Fianco a fianco, per la qualità della vita

Malati

Fianco a fianco, per la qualità della vita

Uno dei valori principali della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus è la cura della Persona, in particolare dei pazienti con malattie inguaribili assistiti negli Hospice Bentivoglio, Bellaria e Casalecchio , veri e propri luoghi di accoglienza per i Pazienti e i loro familiari. Negli Hospice, medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti e operatori socio-sanitari si prendono cura dei Pazienti e delle loro famiglie per dare risposte al dolore fisico, psicologico e spirituale e restituire dignità alla vita.

1.00% dei fondi raccolti

7 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}