ELIS

Contatti

Via Sandro Sandri 81, Roma

0645924000

http://www.elis.org

ELIS è una realtà non profit che si rivolge a giovani, professionisti ed imprese per rispondere al divario scuola-lavoro, alla disoccupazione giovanile e contribuire allo sviluppo sostenibile delle organizzazioni. 

Nata più di 50 anni fa, si rivolge a giovani – specie quelli in difficoltà – a professionisti e imprese costruendo con loro percorsi formativi, progetti di innovazione e attività di sviluppo sostenibile.

Opera in Italia e nel mondo, favorendo il lavoro come strumento di emancipazione personale, come opportunità di mettersi al servizio degli altri e come elemento fondante di ogni progetto di vita.

In ELIS volontari, imprenditori, studenti, ricercatori, startupper, docenti, migranti e cooperatori lavorano fianco a fianco per estendere le opportunità e rendere ogni persona agente del cambiamento, operando senza pregiudizi religiosi o culturali e favorendo sempre la parità di genere.

Le iniziative in corso

Barbiana al Tiburtino è La scuola delle periferie Image

Organizzazione: Barbiana al Tiburtino è La scuola delle periferie

Giovani

Barbiana al Tiburtino è La scuola delle periferie

Barbiana al Tiburtino è lo spazio in cui dare opportunità a giovani "out of the box". Ragazzi che con i modelli educativi della scuola tradizionale sarebbero messi ai margini o addirittura esclusi, senza possibilità di riscatto, qui trovano metodologie differenti, non centrate su valutazione, giudizio, voti, ma sulla valorizzazione del potenziale di ciascuno.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Barbiana al Tiburtino - il doposcuola ELIS Image

Organizzazione: Barbiana al Tiburtino - il doposcuola ELIS

Giovani

Barbiana al Tiburtino - il doposcuola ELIS

Al suono della campanella a fine mattinata per gli adolescenti si apre quello spazio in cui mettere i primi mattoni del loro futuro e anche un’occasione per educarli a conoscere se stessi e gli altri attraverso idee che favoriscano e allenino le loro capacità sociali, culturali, spirituali e sportive. Il progetto del Doposcuola nasce dall’idea di offrire ai ragazzi del quartiere un’alternativa alla strada . Migranti da tutto il mondo, ragazzi delle Case Famiglia, persone ai margini che rischiano di imboccare il sentiero sbagliato. ELIS si rivolge a tutti loro e lo fa senza retorica. Il sogno del fondatore ELIS san Josemaría era che ELIS potesse parlare a tutte le periferie del mondo. Oggi le periferie non sono più solo geografiche ma sempre più spesso esistenziali, e si creano dove le persone non hanno la possibilità di formarsi e di guardare al lavoro e al loro futuro nel modo che vorrebbero. Il doposcuola, inoltre, in base all’ Accordo Operativo con l’USSM Ministero della Giustizia, collabora ufficialmente con l’Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni per l’organizzazione di attività socialmente utili, previste nell’ambito di programmi in favore di minori e giovani sottoposti a provvedimento dell’Autorità Giudiziaria minorile.

1.00% dei fondi raccolti

8 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}