Le iniziative in corso
Organizzazione: Open Sea
Persone in situazione di disagio
Open Sea
Il progetto
Open
Sea , nato nel 2002, è finalizzato a promuovere la piena
integrazione
sociale delle persone con sclerosi multipla e, più in generale, con disabilità, e
a garantire a tutti la possibilità di vivere una vacanza al mare alla pari e insieme ad altri turisti.
A
seguito di alcuni atti vandalici e di un incendio, presumibilmente di origine
dolosa, avvenuti nel gennaio 2016 e che hanno compromesso molte attrezzature
presenti nel lido, AISM è ora impegnata nella ricostruzione e nella
riorganizzazione della struttura affinché possa essere nuovamente pienamente
operativa.
Occorrerà acquistare varie attrezzature per poter garantire la
funzionalità minima della struttura e ausili per poter facilitare l'ingresso in
mare delle persone con disabilità .
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: AISM - MOBILITA’, PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA: #esserciperpartecipare
Disabili
AISM - MOBILITA’, PARTECIPAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA: #esserciperpartecipare
Il progetto, a valenza sul territorio
ligure, vuole garantire alle persone con sclerosi multipla di essere
protagonisti del cambiamento e attori nella individuazione,promozione e
attuazione di azioni per l'inclusione sociale attraverso strumenti adeguati per
superare gli ostacoli che possono incontrare nella vita di ogni giorno .
Le
persone con SM hanno la possibilità di partecipare a:
eventi
associativi per la promozione dei diritti delle persone con disabilità e la
promozione di una piena autodeterminazione;
eventi
di informazione in un'ottica di empowerment;
soggiorni in strutture adeguate alle esigenze di persone con disabilità.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: LA RICERCA SCIENTIFICA SULLE FORME PROGRESSIVE DI SCLEROSI MULTIPLA
Ricerca scientifica
LA RICERCA SCIENTIFICA SULLE FORME PROGRESSIVE DI SCLEROSI MULTIPLA
Nonostante i notevoli progressi nell'individuazione di trattamenti per rallentare l’avanzamento della sclerosi multipla (SM), le forme più aggressive, note come forme progressive , rimangono orfane al momento di una terapia efficace . Le persone che vivono questo tipo di SM hanno una disabilità persistente che progredisce gradualmente nel tempo e causa di una crescente perdita di indipendenza . Oggi, tuttavia, c'è una speranza e una possibilità concreta di innovazione . L’International Progressive MS Alliance , di cui AISM è membro fondatore , è un’ iniziativa internazionale senza precedenti istituita per concentrare gli sforzi dei migliori ricercatori al mondo sulla SM progressiva. L’Alleanza, che comprende 18 organizzazioni membri e attraversa 14 paesi , è nata con l’ obiettivo di rendere la ricerca scientifica sulle forme progressive di sclerosi multipla una priorità . Sostenere i progetti di ricerca sulle forme progressive di SM è fondamentale per consentire ai ricercatori di individuare al più presto farmaci e terapie efficaci per le forme più gravi di sclerosi multipla .
1.00% dei fondi raccolti
9 aderenti
Organizzazione: I Centri di Riabilitazione AISM
Persone in situazione di disagio
I Centri di Riabilitazione AISM
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si impegna ogni giorno, da più di 50 anni, per rispondere ai bisogni concreti delle persone con sclerosi multipla attraverso le sue 98 Sezioni e i suoi 5 Centri di Riabilitazione e Socioassistenziali di Genova, Aosta, Padova, Rosà (Vicenza) e Como che forniscono servizi fondamentali per il recupero e il mantenimento delle funzionalità residue oltre ad essere Centri di Ricerca applicata . Solo nell’ ultimo anno , hanno seguito oltre 3.000 persone con sclerosi multipla e malattie neurodegenerative, attraverso un approccio globale interdisciplinare che prevede la presa in carico della persona da figure professionali diverse (fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, infermieri, terapisti occupazionali, assistenti sociali, ecc.) per definire un piano di riabilitazione personalizzato . Il progetto ha come obiettivo quello di rendere i Centri AISM ancora più efficienti perché possano rispondere a tutte le esigenze espresse dalle persone con sclerosi multipla e garantire sempre l’eccellenza delle prestazioni erogate investendo in formazione, nuove tecnologie, attrezzature sanitarie nonché in Ricerca Clinica Riabilitativa.
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti