CREDO

Contatti

Via Nomentana 569, Roma

+393357310719

http://www.sandrachistolini.it/?cat=83

L’Associazione per la diffusione del Fondo Pizzigoni ETS opera per la conoscenza di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947), pedagogista fondatrice del metodo sperimentale, e delle insegnanti educatrici che ne hanno seguito e ne seguono l’ideale educativo. La creazione del Fondo Pizzigoni è stata voluta dalle continuatrici del metodo e rappresenta un patrimonio unico di documentazione delle attività e delle produzioni dell’infanzia degli ultimi decenni. L’Associazione promuove attività di studio, di ricerca e di formazione di carattere pedagogico, in ambito nazionale ed internazionale, con particolare riferimento alle realtà scolastiche contemporanee che adottano metodologie ispirate a figure rappresentative del mondo culturale pedagogico italiano ed estero. L'Associazione sostiene progetti di carattere culturale, architettonico, ambientale applicando il metodo sperimentale e perseguendo intenti di educazione civica e di recupero di beni dell'umanità.

Le iniziative in corso

Il Nodo. Per una Pedagogia della Persona Image

Organizzazione: Il Nodo. Per una Pedagogia della Persona

Ricerca scientifica

Il Nodo. Per una Pedagogia della Persona

La rivista "Il Nodo. Per una pedagogia della persona" ospita articoli provenienti da università pubbliche e private, da centri di ricerca di tutto il mondo con argomenti riguardanti le scienze dell'educazione e della formazione, la metodologia pedagogica, la filosofia e la storia dell'educazione, i metodi pedagogici, il dibattito internazionale.

0.00% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Restauro Cappellette Votive Valtellina Image

Organizzazione: Restauro Cappellette Votive Valtellina

Beni culturali

Restauro Cappellette Votive Valtellina

Restauro conservativo delle Cappellette votive nella Costiera dei Cech e luoghi limitrofi in Valtellina.

0.00% dei fondi raccolti

4 aderenti

Sostieni
Fondo Pizzigoni Image

Organizzazione: Fondo Pizzigoni

Ricerca scientifica

Fondo Pizzigoni

Il Fondo Pizzigoni è testimonianza storica vivente della cultura materiale pedagogica italiana. Raccoglie la documentazione scientifica sul metodo sperimentale di Giuseppina Pizzigoni (1870-1947) e di coloro che ne seguono gli insegnamenti applicandoli nella scuola e nella società. I nuovi progetti prevedono visite guidate al patrimonio pedagogico, sperimentazioni, traduzioni in cinese e in altre lingue estere.

0.00% dei fondi raccolti

1 aderenti

Sostieni
Sport e outdoor education per l'inclusione Image

Organizzazione: Sport e outdoor education per l'inclusione

Sport

Sport e outdoor education per l'inclusione

Con l’attività Sport e outdoor education proponiamo percorsi di partecipazione in ambiente esterno per rispondere al bisogno di uscire dai luoghi chiusi e riprendere il contatto con la natura. Sentieri, montagne, parchi, pinete, giardini, riserve, boschi, ville, laghi, ruscelli sono i luoghi nei quali camminiamo, contempliamo, preghiamo, ci fermiamo presso le Cappellette votive per ricordare e sperare. Attiviamo tutti i sensi in ambiente naturale. Nell'outdoor si fa sport, gioco, movimento, ricucendo i legami più genuini e spontanei. Soprattutto bambini fragili, adolescenti vulnerabili, anziani soli si misurano con attività nelle quali crescono l’autostima, il sentimento del successo, il senso di gruppo, il valore dell’amicizia. Scoprono di poter vivere all'aperto la propria passione per le escursioni, usano rami, sassi, terra per costruire capanne e percorsi di ritrovamento di fiori ed alberi. La solitudine si supera vivendo con gli altri l’esperienza sotto il cielo dove l'esercizio motorio e psico-fisico è per tutti possibile. Si impara a prevenire i pericoli e a orientarsi in aree aperte non limitate da porte chiuse. La raccolta dei fondi è finalizzata alla partecipazione al Progetto Sport e outdoor education per l'inclusione che prevede un sabato mattina al mese da spendere all'aperto facendo attività ludica e motoria insieme agli altri in itinerari dove muoversi in gruppo significa riattivare le relazioni con sé stessi e con il mondo.

5.00% dei fondi raccolti

27 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}