AIAS di Milano Onlus opera da oltre 60 anni a Milano e hinterland per migliorare la salute e la qualita' della vita delle persone con disabilita'
Promuove il benessere, l'autonomia e l'inclusione sociale offrendo servizi in area sanitaria e sociale. In ambito sanitario, come istituto accreditato presso la Regione Lombardia, i servizi sono a regime ambulatoriale e domiciliare, in convenzione col sistema sanitario e a pagamento, dalla diagnosi clinica e funzionale alla prognosi, alla terapia e all'eventuale indicazione farmacologica. In ambito sociale, i servizi si estendono dalla presa in carico della persona e della sua famiglia alla definizione del percorso educativo e scolastico, al tempo libero, alle informazioni legislative e turistiche.
Le iniziative in corso
Organizzazione: PET THERAPY
Bambini
PET THERAPY
Gli interventi Assistiti con gli Animali (IAA) hanno valenza terapeutica,riabilitativa,educativa e ludico-ricreativa; prevedono l'impiego di un cane appositamente preparato al contatto e alla relazione con persone fragili.
Si svilupperanno attraverso il coinvolgimento di un'equipe multidisciplinare composta da diverse figure professionali,che concorrono alla progettazione e realizzazione dell'intervento,lavorando in stretta collaborazione.
0.00% dei fondi raccolti
8 aderenti
Organizzazione: Biciclettiamo
Disabili
Biciclettiamo
Il progetto BiciclettiAMO di AIAS di Milano Onlus ha aperto una Ciclofficina Sociale gestita da educatori e ragazzi con disabilità e/o disagio sociale, in via Di Vittorio 48b a San Donato Milanese, aperta il giovedì e il sabato dalle ore 15 alle ore 18. Si è scelto di utilizzare le biciclette perché sono un mezzo comune e conosciuto a tutti, apparentemente semplice ma basata su un sistema meccanico complesso. Il percorso verso la conoscenza di questo sistema passerà attraverso l’imparare a lavorare assieme, gestire la frustrazione, sporcarsi le mani e riflettere sulla sostenibilità di questo mezzo di trasporto. Il gruppo di minori, adolescenti e giovani adulti portatori di handicap e/o con disagio sociale sarà guidato da educatori specializzati ed imparerà ad effettuare riparazioni sulle biciclette. La Ciclofficina è aperta a tutti, chiunque può venire per chiedere una mano a riparare la propria bicicletta o venire ad aiutarci a riparare le biciclette donate. Il progetto si basa sulle tre parole chiave: Guarda, Impara, Condividi, che guidano le nostre azioni per avere un impatto che sia non solo pratico ma anche culturale per un cambiamento che riteniamo sia possibile e necessario.
0.00% dei fondi raccolti
12 aderenti
Organizzazione: DPI per tutti e strumenti per la teleriabilitazione
Disabili
DPI per tutti e strumenti per la teleriabilitazione
L’anno 2020 è l'anno che verrà ricordato da tutti noi soprattutto per la
pandemia che ci ha colpiti. L'emergenza Covid-19 ha stravolto sensibilmente le
nostre vite e ci ha lasciato tanto tempo per riflettere sulla vita e su come tutto possa cambiare velocemente e senza preavviso. In questo anno 2020 di tempo come sospeso, abbiamo bisogno più che mai del vostro supporto per acquistare MASCHERINE, CAMICI, DISINFETTANTI, VISIERE e STRUMENTI PER LA RIABILITAZIONE A DISTANZA per i nostri operatori . Tutto questo materiale è strettamente necessario a garantire la totale sicurezza dei lavoratori e delle tante persone che ricevono le terapie. Molti di essi sono bambini che per età, particolare patologia non riescono/possono indossare le mascherine con conseguente utilizzo di una sempre maggiore quantità di materiale di protezione.
AIAS di Milano Onlus dallo scorso marzo si è prodigata pur tra mille
difficoltà e compatibilmente alla situazione personale di ogni singolo utente che frequenta i nostri centri per attivare le prestazioni in
teleriabilitazione anche per i bimbi più piccoli. Tutto ciò non soltanto per l'area sanitaria ma anche per l'area educativa scolastica attivando i servizi
in smart education, perché nessuno doveva essere lasciato indietro!
Il nostro progetto più grande e ambizioso per questo ed il prossimo anno è
continuare a garantire la sicurezza di tutti ai massimi livelli e
continuità di terapia per tutti coloro per i quali la sola interruzione non
rappresenta solo un riposo forzato, ma una vera e propria perdita dei livelli
raggiunti ed un non consolidamento dei miglioramenti conseguiti.
Non vogliamo che nessuno
rimanga fermo e stabile nei suoi successi, ma vogliamo lavorare sempre meglio e
al meglio.
1.00% dei fondi raccolti
14 aderenti
Organizzazione: GRIFFITHS III - test di valutazione dello sviluppo
Disabili
GRIFFITHS III - test di valutazione dello sviluppo
AIAS di Milano Onlus inaugura l'anno 2022 pensando ai bambini più piccoli che frequentano giornalmente i nostri centri riabilitativi, vogliamo acquistare per loro la scala GRIFFITHS III, un test di valutazione dello sviluppo che può essere proposto dai primi mesi di vita fino ai 6 anni. E' uno strumento diagnostico che permette ai nostri professionisti di pianificare interventi abilitativi e riabilitativi mirati. Questo permette di poter svolgere al meglio il loro lavoro con i bambini più fragili che AIAS segue fin dai primi anni di vita. Anche grazie all'utilizzo delle scale Griffiths III si potrà valutare lo sviluppo globale del bambino, impostare un programma di intervento e dare le informazioni migliori su come e dove stimolarlo. Il nostro progetto più grande e ambizioso per questo anno è continuare a garantire ai massimi livelli continuità e qualità di terapia per tutti i bambini!
0.00% dei fondi raccolti
8 aderenti
Organizzazione: I GIARDINI DI AIAS di Milano Onlus
Disabili
I GIARDINI DI AIAS di Milano Onlus
AIAS di Milano Onlus
inaugura l'anno 2023 con l'occhio rivolto ai giardini delle sue sedi (Milano e
Pantigliate). In primavera ci piacerebbe dare la possibilità ai tanti bambini
che frequentano i nostri centri di giocare su un verde, folto e morbido tappeto
erboso, tra fiori colorati, piante rigogliose, siepi e piante curate. I
giardini sono aperti a tutti.
Nell'attesa delle
terapia ai bambini viene riservata la possibilità di giocare in uno spazio
protetto e tranquillo, fare merenda, stringere nuove amicizie o semplicemente
stare all'aperto. Gli adulti che li accompagnano possono godere di un momento
di relax, chiacchierare tra loro, leggere un libro.
I giardini sono uno
spazio di convivialità, il luogo dell'incontro e dello stacco dalle fatiche
quotidiane.
Aiutaci a renderli più
belli, accoglienti e funzionali. Contiamo su di te!
0.00% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: I giardini di AIAS
Disabili
I giardini di AIAS
AIAS di Milano Onlus
inaugura l'anno 2023 con progetto verde dedicato ai giardini delle sue sedi sanitarie (Milano e
Pantigliate). In primavera ci piacerebbe dare la possibilità ai tanti bambini
che frequentano i nostri centri di giocare su un tappeto erboso verde, folto e morbido, con fiori colorati, piante rigogliose, siepi curate. I
giardini sono aperti a tutti coloro che frequentano i nostri centri, alle mamme e ai papà che vengono con i loro bambini, ai nonni, alle zie, alle tate, ai fratellini che li accompagnano.
Nell'attesa delle
terapia ai bambini viene riservata la possibilità di giocare in uno spazio
protetto e tranquillo, fare merenda, stringere nuove amicizie o semplicemente
stare all'aperto. Gli adulti che li accompagnano possono godere di un momento
di relax, chiacchierare tra loro, leggere un libro.
I giardini sono uno
spazio di convivialità, il luogo dell'incontro e dello stacco dalle fatiche
quotidiane.
Aiutaci a renderli
più belli, accoglienti e funzionali. Contiamo su di te!
0.00% dei fondi raccolti
10 aderenti