IL SEME

Contatti

VIA XX SETTEMBRE 40/42, CARDANO AL CAMPO

0331733087

http://www.ilsemeonlus.it

Il Seme società cooperativa sociale è stata costituita nel 1992 a Cardano al Campo (VA). E' sorta a partire da un'esperienza di volontariato locale focalizzata sui bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie. La mission della cooperativa è la seguente: "inSiEME alla persona, alla famiglia, al territorio per intrecciare percorsi e promuovere progetti di cura e accoglienza in risposta ai bisogni nelle diverse tappe evolutive della vita". Oggi gestisce in forma diretta:

  • un centro diurno disabili
  • un centro sanitario riabilitativo semiresidenziale per bambini e adolescenti con disabilità
  • una comunità socio-sanitaria per disabili
  • un asilo nido
  • cicli abilitativi intensivi a favore di minori con disturbi dell'apprendimento o problemi comportamentali
  • un Poliambulatorio ri-abilitativo di comunità
  • progetti per il "Dopo di noi"
  • una piscina riabilitativa
  • accompagnamenti e trasporti a favore di persone con disabilità
  • assistenza domiciliare
  • distribuzione pasti pronti

Le iniziative in corso

Nuovo centro riabilitativo per l'infanzia e l'adolescenza IL SEME Image

Organizzazione: Nuovo centro riabilitativo per l'infanzia e l'adolescenza IL SEME

Disabili

Nuovo centro riabilitativo per l'infanzia e l'adolescenza IL SEME

Abbiamo costruito a Cardano al Campo, in via Alpi un centro riabilitativo per minori . In questa struttura, bambini e adolescenti con disabilità grave e gravissima vengono accolti in regime diurno per interventi terapeutici, riabilitativi ed educativi. Nella stessa struttura ha sede un servizio ambulatoriale per minori con disturbi dell'apprendimento o problemi comportamentali. Entrambi i servizi sono convenzionati col sistema sanitario. Ad ottobre 2017 abbiamo attivato una piccola piscina a disposizione sia delle persone che frequentano i servizi della nostra cooperativa che del pubblico. Il tuo aiuto ci permetterà di dotare la piscina di tutte le attrezzature necessarie.

2.00% dei fondi raccolti

27 aderenti

Sostieni
Non chiamatelo solo gioco! Image

Organizzazione: Non chiamatelo solo gioco!

Disabili

Non chiamatelo solo gioco!

Molte ricerche sottolineano che il gioco è in grado di attivare l’apprendimento, stimola la formazione della personalità e, quando è condiviso, risulta un terreno fertile per l’acquisizione di regole sociali, del rispetto dei turni e dello scambio sociale.Interessante e clinicamente significativo è l’utilizzo del gioco con finalità terapeutico/riabilitativa come strumento per il potenziamento delle funzioni esecutive (cioè quell’insieme di abilità che consentono all’individuo di adattarsi alle richieste ambientali nuove e/o insolite, in assenza di schemi di risposta automatici che richiedono l’elaborazione di nuovi piani d’azione) di minori con problematiche legate alla disabilità, ai disturbi dell’attenzione e del comportamento. Nei servizi semiresidenziali e ambulatoriali della cooperativa IL SEME stiamo attivando un progetto, rivolto a circa 200 bambini e adolescenti con fragilità, che utilizza i giochi da tavolo,come Forza 4 (che allena l’attenzione sostenuta e divisa, la pianificazione e l’inibizione), Memory (che stimola l’attenzione e le abilità di memoria e di ricerca visiva), Shangai (che serve a stimolare l’attenzione focalizzata, l’inibizione della risposta e a potenziare lo sviluppo delle abilità fino-motorie), le Carte “Uno” (che allenano l’attenzione, la working memory, la pianificazione) e altri giochi.

0.00% dei fondi raccolti

9 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}