FONDAZIONE ADMO PIEMONTE E VALLE D’AOSTA “ROSSANO BELLA” ETS
FONDAZIONE ADMO PIEMONTE E VALLE D’AOSTA “ROSSANO BELLA” ETS
Dettagli Organizzazione
Sono 712 i piemontesi e valdostani che hanno donato le Cellule Staminali del Midollo Osseo per un paziente in attesa di un trapianto. Ognuno di loro, è stato, per altrettanti malati, il gemello genetico che ha rappresentato l'unica Speranza di Vita.
ADMO Piemonte e Valle d'Aosta si occupa di informare e formare i giovani, sull'importanza dell'iscrizione alle liste dei Potenziali Donatori attraverso attività nelle scuole, università e piazze e realizzare eventi in cui gli interessati possano concretizzare la loro volontà di Salvare una Vita.
ADMO Piemonte e Valle d'Aosta ETS
- Viale Giovanni Agnelli 23, Villar Perosa (TORINO)
- Tel 0121315666 Fax 0121315666
- http://www.admopiemonte.org
Sostieni le iniziative in corso
Informazione e Azione per la Donazione delle CSE del Midollo Osseo a scuola e nelle università
L'iniziativa si propone di sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori e delle università sull'importanza della donazione delle CSE del midollo osseo, un gesto che può salvare la vita a chi è affetto da gravi malattie del sangue, come leucemie o linfomi. I volontari di ADMO organizzano incontri informativi in aula, durante i quali spiegano il valore del dono, i requisiti necessari per diventare donatori e il semplice procedimento di iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR). Gli incontri sono pensati per coinvolgere i giovani in un dialogo attivo, rispondendo a dubbi e sfatando falsi miti. Successivamente, i volontari tornano nelle scuole e nelle università per organizzare giornate di iscrizione dedicate: un’opportunità per gli studenti tra i 18 e i 35 anni di compiere subito un passo concreto. Grazie alla collaborazione di personale sanitario, i giovani interessati possono effettuare un rapido prelievo di saliva per l’analisi del DNA, entrando così ufficialmente nel Registro. Il progetto punta a costruire una cultura del dono tra i più giovani, diffondendo consapevolezza e speranza, con l'obiettivo di ampliare il numero di potenziali donatori e offrire una possibilità di vita a chi è in attesa di un trapianto.
Scopri di più