Siamo un'associazione di genitori di persone
con la sindrome di Down nata nel 1979. Il nostro impegno è
rivolto a migliorare la qualità della vita di queste persone operando su
diversi fronti:
- accompagnarle in tutto il loro percorso di vita per svilupparne il più possibile le capacità,
- sostenere le famiglie nel loro difficile compito educativo,
- sensibilizzare la società per renderla più disponibile ad una vera inclusione.
I genitori gestiscono l'Associazione,
fanno rete con le altre realtà, sensibilizzano sulla diversità. Un'équipe di
professionisti segue soprattutto i bambini e forma, coordina e sostiene circa
100 giovani volontari impegnati nei laboratori per i ragazzi e per gli adulti.
Le iniziative in corso
Organizzazione: SOGGIORNI ESTIVI
Disabili
SOGGIORNI ESTIVI
Nei mesi estivi i nostri ragazzi, senza la presenza di altri adulti, trascorrono periodi di vacanza al mare o in montagna con i volontari.
E' un periodo di vacanza con gli amici che diventa anche un'occasione per far crescere l'autonomia e la consapevolezza di essere grandi e per incominciare ad acquisire le abilità necessarie per vivere, in fututo, senza i genitori.
Le giornate sono ricche di attività che variano a seconda del "tema" a cui il campo si sipira e si partecipa alle più svariate opportunità che offre il territorio in cui si svolge il soggiorno.
Per tutti, ragazzi con sindrome di Down e volontari, è un'esperienza indimenticabile!
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: LABORATORIO DI AUTONOMIA ALIANTE
Disabili
LABORATORIO DI AUTONOMIA ALIANTE
Accoglie i ragazzi ultrasedicenni. I nostri ragazzi sono guidati a "volare", come alianti che, portati in alto da un aereo a motore, se incontrano le correnti d'aria favorevoli, si sganciano e possono proseguire il loro volo in autonomia .
Sono 16 ragazzi che, accompagnati da giovani volontari inrapporto 1 a 1, imparano a conoscere i propri dati personali, ad orientarsi sul territorio, ad usare il mezzo pubblico ed il denaro, a conoscere e ad imparare a utilizzare strutture del territorio (musei, biblioteche, ludoteche, ecc.), a sapersi rapportare con gli estranei in modo corretto e a poco a poco maturano la consapevolezza di essere adulti.
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: MI PREPARO AL LAVORO
Disabili
MI PREPARO AL LAVORO
Si vuole creare un percorso formativo che aiuti il giovane con sindrome di Down a inserirsi al lavoro, sviluppando abilità manuali e insegnando facili lavori in segreteria .
I partecipanti saranno affiancati da giovani volontari , opportunamente formati e sostenuti.
Si allestiranno: un laboratorio per esercitare a: puntualità, rispetto di regole e colleghi, corretta subordinazione ai responsabili, attenzione ed efficienza nello svolgere il compito assegnato. una sala per gli incontri con i giovani e i loro genitori: proiezioni di film con esperienze di lavoratori con disabilità, incontri con ragazzi già inseriti al lavoro e con esperti di leggi e prassi. Obiettivi
favorire l'" accompagnamento" al lavoro affiancare le famiglie perchè facilitino il percorso del figlio/a
0% dei fondi raccolti
0 aderenti
Organizzazione: DONO DI SQUADRA - PICCOLI GRANDI PASSI VERSO L’AUTONOMIA
Dono di Squadra
DONO DI SQUADRA - PICCOLI GRANDI PASSI VERSO L’AUTONOMIA
La
scuola primaria è, per tutti, il primo importante passo verso l’autonomia. Si
viene a contatto con persone nuove e si impara sempre più a gestirsi da soli.
Per un bambino con Sindrome di Down è una sfida importante per l’apprendimento
scolastico e lo sviluppo della propria identità e autonomia.
Il
CEPIM affianca questi bambini con un percorso parallelo alla scuola, ma
integrato con essa, utilizzando la quotidianità e i tradizionali giochi per
l’infanzia: soldi, memory, cacce al tesoro con mappe e role play. Si lavora
sulla gestione degli oggetti personali e sulla cura di sé, sul potenziare
ascolto e attenzione.
Si va
sul territorio per imparare un comportamento corretto in strada, utilizzare il
denaro, orientarsi con cartine e Google Maps.
Per
favorire la partecipazione di tutti, si utilizzano libri in comunicazione
aumentativa alternativa (CAA).
Con il
gioco del Lego si potenzia: ragionamento logico-matematico, cooperazione,
manualità fine e attenzione.
A
settembre, per consolidare le autonomie acquisite si andrà in vacanza a
Bardonecchia, importante occasione per mettersi alla prova nella gestione di se
stessi, lontano da casa. I bambini saranno accompagnati dall’educatrice e da
giovani volontari.
Per
potenziare l’autonomia si alloggerà in un residence e si decideranno insieme
tutte le attività, i pasti, gli svaghi: passeggiate, cavallo, pedalò sul lago,
pizzeria.
2.00% dei fondi raccolti
24 aderenti