MenteLocale

Contatti

Via XXV Aprile 12, Arezzo

0575910407

https://www.facebook.com/cooperativasocialementelocale/?modal=admin_todo_tour

La Casa Gialla è una struttura residenziale a dimensione familiare con finalità socio-educativa istituita ai sensi della Legge Regionale Toscana del 24 Febbraio 2005 n.41 "Sistema integrativo di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale".

La comunità educativa La Casa Gialla offre un servizio di accoglienza e percorsi pedagogico-formativi a fino ad un massimo di 12 bambini e ragazzi tra i 6 ed i 18 anni che, per diversi motivi, non possono vivere con le proprie famiglie perché sono lontane, perché non esistono o perché non sono in grado di occuparsi di loro.

La Cooperativa Mentelocale, che gestisce la struttura, collabora con i Servizi Sociali di molti Comuni del centro Italia e con i Tribunali per i Minorenni, rispondendo con impegno e professionalità alle necessità dei ragazzi che arrivano in Comunità spesso estremamente trascurati dal punto di vista affettivo, culturale e sanitario e con alle spalle storie di vita difficili.

I percorsi offerti al minore sono di tipo individualizzato e mirati al benessere psico-fisico, all'autonomia, alla formazione scolastica/professionale e alla piena integrazione umana e sociale.

Le iniziative in corso

Comunità Educativa La Casa Gialla Image

Organizzazione: Comunità Educativa La Casa Gialla

Bambini

Comunità Educativa La Casa Gialla

Il progetto della Comunità Educativa La Casa Gialla ha la finalità di accogliere minori per i quali la permanenza nella famiglia sia temporaneamente impossibile. La struttura offre un servizio di accoglienza residenziale a ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni che hanno bisogno di essere sostenuti nel processo di crescita e di socializzazione, anche allo scopo di prevenire esperienze di emarginazione e di devianza. I percorsi educativi individualizzati, sono mirati alla formazione scolastico-professionale, alla piena integrazione sociale e culturale, al benessere psico-fisico-affettivo del minore e anche a favorire, ove possibile, i rapporti con la famiglia di origine andando a ripristinare le residue capacità di cura, i ruoli e le competenze.

0% dei fondi raccolti

0 aderenti

Sostieni
Comunità  Educativa La Casa Gialla Image

Organizzazione: Comunità  Educativa La Casa Gialla

Bambini

Comunità  Educativa La Casa Gialla

Il progetto della Comunità Educativa La Casa Gialla ha la finalità di accogliere minori per i quali la permanenza nella famiglia sia temporaneamente impossibile. La struttura offre un servizio di accoglienza residenziale a ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni che hanno bisogno di essere sostenuti nel processo di crescita e di socializzazione, anche allo scopo di prevenire esperienze di emarginazione e di devianza. I percorsi educativi individualizzati, sono mirati alla formazione scolastico-professionale, alla piena integrazione sociale e culturale, al benessere psico-fisico-affettivo del minore e anche a favorire, ove possibile, i rapporti con la famiglia di origine andando a ripristinare le residue capacità di cura, i ruoli e le competenze.

0.00% dei fondi raccolti

3 aderenti

Sostieni
In cammino verso l'autonomia Image

Organizzazione: In cammino verso l'autonomia

Giovani

In cammino verso l'autonomia

Attraverso l’esperienza della comunità educativa della Casa Gialla, la cooperativa sociale Mentelocale ha intercettato i bisogni dei neomaggiorenniin uscita dalla Comunità. Si tratta dei bisogni di ragazzi che al compimento del diciottesimo anno di età fuoriescono per legge dai percorsi di tutela. A diciotto anni abbandonano la comunità, dove hanno trascorso mesi o anni assieme ad altri compagni di viaggio, agli educatori, ai volontari e agli amici. E si ritrovano a doversi dimostrare capaci di autonomia: se per loro un rientro presso la famiglia di origine non è possibile, dovranno trovarsi una casa o un posto letto, un salario per mantenersi, decidere se terminare o meno gli studi superiori ecc. Insomma dovranno in tutto e per tutto provvedere a loro stessi. Proprio in funzione di un supporto a questi ragazzi che escono da La Casa Gialla, la cooperativa Mentelocale ha deciso di progettare percorsi di autonomia che iniziano già dentro la comunità. Oltre ad avere operato nel potenziamento della rete di amici e nel miglioramento della comunicazione verso i Servizi (due realtà territoriali che possono contribuire a sostenere questi giovani in cammino verso al propria autonomia), Mentelocale ha individuato due strumenti che possono fornire un supporto pratico: la patente di guida (per raggiungere il posto di lavoro) e la conoscenza informatica. La presente iniziativa vuole quindi sostenere i costi e la formazione della patente di guida e quelli legati alle strumentazioni informatiche, a partire dalla vita in Comunità. In termini più concreti, la presente raccolta fondi è quindi destinata a sostenere le spese di: n.4 percorsi di scuola guida per n.4 giovani, formazione informatica per n.10 giovani, acquisto di n.2 computer portatili e di una stampante.

0.00% dei fondi raccolti

5 aderenti

Sostieni
News card Image

{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}

Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}


{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}

Sostieni {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}