Blu lab: allestimento stanza multisensoriale

Info iniziativa
Dove si svolge
Veneto
A chi è rivolto
Disabili
Data inizio iniziativa
13/06/2022
Data fine iniziativa
0.00%
L’idea della stanza multisensoriale parte dalla constatazione della peculiarità e ampia variabilità delle percezioni sensoriali nei disturbi dello spettro autistico. Nel loro modo di percepire il mondo le persone autistiche possono sperimentare ipersensibilità e/o iposensibilità a diversi livelli e ambiti sensoriali.
Alcuni esempi di cosa si può trovare in una stanza costruita secondo il metodo Snoezelen comprendono luci di differente forma e colore, suoni e melodie avvolgenti e altri elementi strutturali per permettere a chi ne usufruisce di ritagliarsi un proprio spazio, come nicchie e cuscini.
Si tratta di un metodo per stimolare nella persona con autismo la comunicazione non verbale. Dentro una stanza multisensoriale viene incoraggiata l’esplorazione dell’ambiente chiuso, che una persona affetta da autismo potrebbe trovare disorientante o addirittura terrificante. Attraverso i diversi ausili, infatti, l’individuo accompagnato può gestire in maniera personale ogni angolo, aiutato anche da modificazioni come un pavimento bilanciato in maniera differente.
Permettere a una persona affetta da autismo di sfruttare una stanza di questo tipo vuol dire ridurre stress, ansia e dolore, sia emotivo che fisico, con un’esperienza tutta incentrata sull’individuo, che ha così l’occasione di decidere cosa scoprire e come utilizzare il suo tempo, agendo così secondo un ritmo proprio, un aspetto fondamentale per chi si è affetto da questa patologia.
Obiettivo da raggiungere
0 €
(0.00%)
50000 €
GOAL DA RAGGIUNGERE
04
giorni
16
ore
59
minuti
Scadenza