
CSI
"Avere a cuore il destino dei ragazzi" per il CSI di Ascoli Piceno non è solo uno slogan, ma attraverso una proposta sportiva su misura per tutti, intende avviare quel processo educativo che costituisce per i suoi protagonisti una reale occasione di crescita personale e di miglioramento della qualità della vita. Il CSI di Ascoli è presente sul territorio della provincia di Ascoli da molti anni e con molti progetti, tutti vissuti all'insegna della Polisportività e della festa.
E' impegnato in una collaborazione continua con le scuole per promuovere sani stili di vita attraverso l'educazione alimentare, la promozione di attività motoria di base con approccio alle varie discipline sportive. Alcuni Esempi sono :
* Progetto Sport & Go
* Progetto Il mio Campo Libero
* Progetto E' solo un gioco
* Progetto Campus #EstateCSI
* Progetto Gioco in movimento
Lo sport diventa lo strumento principale per avviare un percorso di socializzazione e crescita personale
Le iniziative in corso

Organizzazione: IL MIO CAMPO LIBERO
Detenuti/ ex detenutiIL MIO CAMPO LIBERO
Il mio campo libero
Progetto di attività sportiva a sostegno alla popolazione carcerariadel Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Ascoli Piceno Il mio campo libero è un progetto che intende promuovere quella salute e quel benessere che certamente porta in ognuno l'attività fisica, specie se inquadrata in un processo di rieducazione. L'obiettivo è quello di sviluppare ed aumentare la fiducia in ogni persona ristrettadell'area penale con il corpo e il movimento, consentendone quindi la crescita e la consapevolezza dei propri mezzi. Ne consegue la necessità di approntare programmi ad hoc, in particolare di qualità e di accompagnamento e di mettere in campo le professionalità giuste per ottenere i risultati attesi. Sport come educazione alle regole, socializzazione e autostima per un benessere mentale dei detenuti. E’ questo l’obbiettivo che il Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Ascoli Piceno, soprattutto attraverso l’attività fisica nel gioco del calcio, intende raggiungere presso il centro di detenzione del Carcere Marino del Tronto, in collaborazione con la direzione dell’Istituto di Ascoli Piceno. I riscontri sono positivi: l’impegno nello sport all’interno degli istituti innalza l’autostima, accresce l’ottimismo nel futuro, diminuisce ansia, stress, depressione, aggressività e ha ricadute particolarmente indicate nei casi di soggetti affetti da disagio mentale. Quest’ultimi sono costantemente presenti nell’istituto di Ascoli Piceno dove è stato creato da alcuni anni un reparto di Tutela della Salute mentale. A tale proposito vanno segnalati i progressi manifestati da un detenuto che per tanto tempo è vissuto in uno stato di AFASIA e ASOCIALITA’. Una buona e regolare attività fisica aiuta a mantenere un corpo sano e in un contesto, come quello della detenzione, diventa uno strumento essenziale. Il nostro progetto non si ferma solo al corpo, ma pone l’attenzione alla persona nella sua interezza: il fisico e la mente, lo sport come strumento per contrastare le situazioni di disagio che portano inevitabilmente ad una progressiva frustrazione e perdita della fiducia in se stessi, e come terapia per la riabilitazione cognitiva relazionale. L’attività sportiva aiuta sensibilmente il processo riabilitativo e rieducativo attraverso la mobilità e, con lo sport di squadra come il calcio, il rispetto delle regole offre una forte spinta socializzante tipica delle attività di gruppo. Inoltre la tensione agonistica e l’opportunità di giocare partite con squadre esterne creeranno la giusta motivazione affinché i detenuti frequentino con costanza ed attenzione gli allenamenti. ..... il dialogo con il territorio diventa una concreta opportunità per la popolazione detenuta, che si traduce in una reale possibilità di incontrare gruppi e organismi della comunità esterna affinché, in una cornice particolarmente socializzante come quella sportiva, costituisca un significativo strumento di contrasto dell’emarginazione foriero altresì di un auspicabile reinserimento nella vita sociale e lavorativa.
0.00% dei fondi raccolti
5 aderenti

Organizzazione: SPORT & GO Vivere lo Sport attività motoria di base e approccio alle varie discipline sportive
BambiniSPORT & GO Vivere lo Sport attività motoria di base e approccio alle varie discipline sportive
L’esperienza educativa intende esplorare questa modalità specifica di relazione del bambino col mondo, interessandosi in particolar modo ai seguenti aspetti dello sviluppo: L’attività motoria rappresenta una esperienza educativa originale, in cui i bambini possano vivere la dimensione ludica, potenziando le proprie abilità motorie, sociali, comunicative. Nel contesto di questa esperienza, ad ogni bambino viene offerta l’opportunità di sperimentarsi all’interno di percorsi motori caratterizzati dall’esperienza libera e diretta con i materiali di giocoe da un preciso lavoro di percezione e regolazione delle abilità corporee, attraverso il confronto con lo spazio, il tempo, gli oggetti, i compagni.
0% dei fondi raccolti
10 aderenti

Organizzazione: “E’ solo un gioco”. Progetto di Psicomotricità per gli alunni delle scuole presenti nel Cratere Sismico di Ascoli Piceno
Persone in situazione di disagio“E’ solo un gioco”. Progetto di Psicomotricità per gli alunni delle scuole presenti nel Cratere Sismico di Ascoli Piceno
0% dei fondi raccolti
5 aderenti

Organizzazione: Campus Estivi CsiEducation "Avere a cuore il destino dei Ragazzi"
GiovaniCampus Estivi CsiEducation "Avere a cuore il destino dei Ragazzi"
0.00% dei fondi raccolti
3 aderenti
News
Tutte Le News{{ elemento.propertyMap['jcr:title'] }}
Organizzazione: {{elemento.organizzazione.propertyMap['jcr:title']}}
{{ elemento.propertyMap['jcr:descrizione'] }}